WEB
Podcast
-
- La tecnica ci aliena o ci rivela? (22/04/2021), https://www.spreaker.com/user/editorilaterza/ferraris-2
- Le macchine prenderanno il potere? (16/04/2021) https://www.spreaker.com/user/editorilaterza/ferraris-1-v3
- Non entri chi non è geometra! (16/03/2021), FAHRENHEIT – Rai Radio3, https://bit.ly/3evppOk
- Maurizio Ferraris e Cristina Becchio – Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani (13/03/2021), Artribune, https://www.spreaker.com/user/artribune/maurizioferraris-cristinabecchio-2
- “Post-vérité et autres énigmes” (09/03/2021), France Culture, https://bit.ly/3vimUpo
- Wikiradio del 18/01/2018: Gillez Deleuze raccontato da Maurizio Ferraris (18/01/2021), https://bit.ly/2RU1O27 Wikiradio – Rai Radio3
- Coronavirus, une conversation mondiale : Quelles traces de nos vies en pandémie ? (15/01/2021), LE TEMPS DU DÉBAT par Emmanuel Laurentin, https://www.franceculture.fr/emissions/le-temps-du-debat/le-temps-du-debat-emission-du-vendredi-15-janvier-2021
- Perché. La Tecnologia (12/10/2020), Audible Original, https://www.spreaker.com/user/audibleoriginal/perche-la-tecnologia-maurizio-ferraris
- Abbiamo perso conoscenza? Il futuro della didattica (19/08/2020), Radio3 – Intervento, https://bit.ly/3xtImd1
- La Lingua Batte (26/04/2020), Radio3 – Intervento, https://bit.ly/3t8aY8p
- Coronavirus, come l’emergenza sta cambiando il nostro modo di pensare. Intervista a Maurizio Ferraris (18/03/2020), UnitoNews, https://www.spreaker.com/user/11713302/impareremo-qualcosa-dallemergenza-intervP
- PROGETTO BEETHOVEN 2020, INTERVISTE A G. ALLIATA E M. FERRARIS (04/11/2018), RTV4, https://4d.rtvslo.si/arhiv/sonoramente-classici/174572060
- Charles De Gaulle raccontato da Maurizio Ferraris (29/05/2018), Wikiradio – Rai Radio3, https://www.raiplayradio.it/audio/2018/05/WIKIRADIO—Charles-De-Gaulle–d84d14c9-d28b-496b-8590-caced952022b.html
- Maurizio Ferraris, Post verità, il Mulino (05/12/2017), FAHRENHEIT – Rai Radio3, https://bit.ly/3tUVOo7
- Bêtes, et alors ? Avec Maurizio Ferraris – La Grande table (12/11/2017), La Grande table, https://bit.ly/2QBdKpb
- Lʹimbécile, cʹest moi! (29/09/2017), Radio Télévision Suisse, https://www.rts.ch/play/radio/versus-penser/audio/limbecile-cest-moi?id=8920775
Video
- Si può vivere senza lavorare? Maurizio Ferraris – ‘Documanità’
- 21/4/2021 https://www.youtube.com/watch?v=H3fi6nB4etw Editori Laterza
- Il Nichilismo del Nostro Tempo (Costantino Esposito e Maurizio Ferraris) 19/4/2021 https://www.youtube.com/watch?v=GST5xbIPtJI Associazione Newman
- Riccardo Luna incontra il filosofo Maurizio Ferraris: “Il web avanza, ci pagheranno per non lavorare” 14/04/2021 https://bit.ly/3aHUXiT La Repubblica
- Il nichilismo del nostro tempo. Dialogo tra Costantino Esposito e Maurizio Ferraris 13/04/2021 https://www.youtube.com/watch?v=xc_j2MDzpJs Link privato
- When the Smartphone Took Over the World.Tracks Special – Arte 07/04/2021 https://bit.ly/3gGNVim Arte
- Intervista – TG1 02/04/2021 https://drive.google.com/…/13vK2ebbNMRufzln2nDaQJS…/view
- #Maestri – St 3 – Ep 30 02/04/2021 https://www.raiplay.it/video/2021/03/Maestri-pt30-e7d8f9fc-8c18-406c-8656-50716d3a0013.html Rai Cultura
- Rispondere a, rispondere di 17/03/2021 https://www.youtube.com/watch?v=wbQIg19SWyQ VII Festival Filosofico del Sannio
- Il tempo: realtà o illusione? 23/03/2021 https://www.youtube.com/watch?v=5PkpUfQz6Oc Un’ostinata illusione. Quattro incontri sul tempo
- #Maestri – St 2021 – Ep 3 24/02/2021 https://www.raiplay.it/video/2021/02/Maestri—pt3-9449c359-0bd0-4571-91e4-ca518d1a6d55.html Rai Cultura
- EY Webinar | Executive Master in Digital Humanities 09/02/2021 https://www.youtube.com/watch?v=80Xl0-tqSs8 EY Italy
- Documedialità. Materiale, immateriale, reale 06/02/2021 https://www.agomodena.it/it/programma/tramissione/testimoni/maurizio-ferraris-documedialita-materiale-immateriale-reale/ AgoModena
- Filosofia, imbecillità e ironia 2021 https://www.raicultura.it/filosofia/articoli/2019/01/Ferraris-filosofia-imbecillit224-e-ironia-ed419d39-8d29-4f6b-bc8d-3fa798519c86.html Rai Cultura – Il senso del ridicolo
- Una nuova totalità 24/11/2020 “https://www.youtube.com/watch?v=iKYm1-h6-bs” Casa Matha – Ravenna
- Fisica e metafisica del web | Ferraris, Rondoni, Ciccotti 20/11/2020 https://www.youtube.com/watch?v=f3pVoRk_WWU Politecnico di Torino
- Scienza Nuova 13/11/2020 https://www.youtube.com/watch?v=AAzoXNk8Z2w Scienza Nuova
- Chi è Ludwig Wittgenstein? 03/11/2020 https://www.youtube.com/watch?v=p74tKpyUDaI GD – Grandi Divulgatori
- FAKE NEWS E POST VERITÀ 01/11/2020 https://www.instagram.com/p/B9WjLvAKHNb/?utm_source=ig_embed&fbclid=IwAR1k-LUDe8AEsSmGEebZ9U1f04ZXx447_WXRiLROBl54jVLSnR1Or9Yqnms @ultimo_filosofo
- DECOSTRUZIONE 28/10/2020 https://www.youtube.com/watch?v=bffmZb1BLSE Ultimo Filosofo
- Maurizio Ferraris: Webfare – Labont Seminars 2020/21
- 25/10/2020 https://www.youtube.com/watch?v=PR8ZRP4uVc0 Labont
- Quanto è smart il lavoro a distanza? 22/10/2020 https://www.facebook.com/watch/?v=386205472528622 Corriere della sera
- Siamo davvero liberi? 17/10/2020 https://www.youtube.com/watch?v=_aXOY7osLbY&list=PLBZQ9Lj5KsCOH4gvnvoLBdgO7WQ11UnxL&index=4 Video molto più vecchio
- Passioni digitali. Governare la trasformazione 05/10/2020 https://www.facebook.com/masterfilosofiadigitale/videos/2681588502058678 Uiversità di Udine
- Festival Filosofia – Maurizio Ferraris Anima e automa Lectio BPER Banca Piazza Grande – Sito Unesco 29/09/2020 https://www.youtube.com/watch?v=Zi3rB9hVS5o Festival Filosofia
- Virus, maestro di strategie 13/09/2020 https://bit.ly/3gPBWin Corriere della sera
- Nuovo Realismo e Welfare Digitale 13/06/2020 Video non disponibile – Intervista di Luisa Antoni a Ferraris
- I diritti umani 06/06/2020 https://bit.ly/3xvg1mz RaiCultura
- #UNMONDONUOVO 05/06/2020 https://www.facebook.com/museomaxxi/videos/716702585552986 MaXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo
- Fase 2: Oltre i confini della conoscenza 28/05/2020 https://www.facebook.com/futura.torino/videos/1259792841078783 Futura Talk
- Il totalitarismo 26/05/2020 https://bit.ly/3tUJVOV RaiCultura
- Post-coronial Studies. Una conversazione fra Maurizio Ferraris e Vittorio Hösle 20/05/2020 https://www.youtube.com/watch?v=1Gp_yiuMGFg Labont
- Il futuro della filosofia. Virus e Web 17/05/2020 https://www.youtube.com/watch?v=sUikTkAkuN0 Filosofarti
- Cos’è il tempo 17/05/2020 https://bit.ly/3eIRi5Q Rai Cultura
- PoliCult | Maurizio Ferraris rilegge I Promessi Sposi in dialogo con Sergio Pace 17/05/2020 https://www.youtube.com/watch?v=L7hHdkskJdo PoliTo Lectures
- Uomo e oltreuomo per Nietzsche 15/05/2020 https://www.youtube.com/watch?v=jkHFqc6EW94 Pearson Italia
- Noi e gli altri 14/05/2020 https://www.facebook.com/corrieredellasera/videos/179039746651423 Corriere della sera
- Virus e essere 13/05/2020 https://www.youtube.com/watch?v=SKqZtgW0xzE Scuola del Pensare del Festival Biblico
- La teoria del plusvalore in Marx 12/05/2020 https://bit.ly/32W0YEA Rai Cultura
- Friedrich Nietzsche: superuomo ed eterno ritorno 10/05/2020 https://bit.ly/2RZLsoH Rai Cultura
- Postverità e altri enigmi 09/05/2020 https://bit.ly/3xvNeyh Rai Cultura
- Antivirus Philosophique Nº18 08/05/2020 https://www.youtube.com/watch?v=C1C7f2NIjzE Rencontres philosophiques de Monaco
- La società dei consumi 02/05/2020 https://bit.ly/3gLuqFh Rai Cultura
- 126° Mercoledì di Nexa – Metafisica del Web 08/01/2020 https://www.youtube.com/watch?v=26hqkEBj4rw Nexa Center for Internet & Society
“Zettel Debate. Fare filosofia 2017/2018”, television program, RaiScuola:
- Gli animali 25/03/2018
- Democrazia 01/04/2018
- (No) Books 08/04/2018
- Vegan 15/04/2018
- Education? 22/04/2018
- Privacy 29/04/2018
- Street Art 06/05/2018
- Copyright 13/05/2018
“Opera Aperta”, television program, RAI5, 2017:
1. Opera aperta
2. Verità 3. Come si identifica un’opera d’arte? 4. Cosa resta del segreto nell’età del web? 5. Vita 6. L’importanza dei ricordi 7. Realtà: oggettiva o soggettiva? 8. Paura senza coraggio? 9. Quale cultura? 10. Quanta umanità nella tecnica? 11. Dall’esempio all’esemplarità 12. Alla ricerca della felicità |
22/05/2017
29/05/2017 05/06/2017 12/06/2017 19/06/2017 26/06/2017 18/09/2017 25/09/2017 02/10/2017 09/10/2017 16/10/2017 23/10/2017 |
“Zettel Debate. Fare filosofia”, television program, RAI Scuola, 2017:
1. Chador
2. Guerra 3. Post-verità 4. Lampedusa 5. Animali 6. Social 7. Piercing 8. Privacy 9. Europa 10. Scuola 11. Democrazia 12. Pubblico/Pivato 13. Chador Debate. Olimpiadi di filosofia 14. Politica 15. Soldi |
19/02/2017
26/02/2017 05/03/2017 12/03/2017 19/03/2017 26/03/2017 02/04/2017 09/04/2017 23/04/2017 30/04/2017 07/05/2017 14/05/2017 21/05/2017 28/05/2017 04/06/2017 |
“Lo Stato dell’Arte”, television program, RAI5, screenwriter and presenter, 2015-2016 (All videos)
EPISODES |
||||
1 | Un’immagine vale più di mille parole? |
Benedetto Carucci |
Claudio Strinati |
27/10/2015 |
2 | La pornografia fa male? |
Elena Stancanelli |
Anna Oliveiro Ferraris |
28/10/2015 |
3 | Università tradizionale o digitale? |
Gianmaria Ajani |
Mauro Calise |
29/10/2015 |
4 | Gli animali hanno diritti? |
Leonardo Caffo |
Francesco Viola |
03/11/2015 |
5 | Rifiuti: spreco o risorsa? |
Gianluca Cuozzo |
Andrea Segrè |
04/11/2015 |
6 | La tecnologia è un male o un bene? |
J. Carlos De Martin |
Mario Tozzi |
05/11/2015 |
7 | Le facoltà umanistiche servono ancora? |
M. Galatea Vaglio |
Stefano Feltri |
10/11/2015 |
8 | Il linguaggio della politica: verità o menzogna? |
Maurizio Bettini |
Massimo Teodori |
11/11/2015 |
9 | È giusto dare il Nobel per la pace ad internet? |
Riccardo Luna |
Lelio Demichelis |
12/11/2015 |
12 | Siamo in guerra? |
Pietro Batacchi |
Alberto Negri |
19/11/2015 |
13 | Scuola: solidarietà o conoscenza? |
Franco Lorenzoni |
Marco Rossi Doria |
24/11/2015 |
14 | Wikipedia o Treccani? |
Andrea Zanni |
Massimo Bray |
25/11/2015 |
15 | I sessi sono due? |
Anna Simone |
Alice Caramella |
26/11/2015 |
16 | Droni: sicurezza o controllo? |
Stefano Rodotà |
Andrea Margelletti |
01/12/2015 |
17 | Vogliamo essere uguali? |
Geminello Preterossi |
Raffaele Simone |
02/12/2015 |
18 | Le nazioni sono un bene o un male? |
Giorgio Pressburger |
Alessandro Cavalli |
03/12/2015 |
19 | La TV fa ancora parte dei mass media? |
Enrico Menduni |
Massimo Canevacci |
8/12/2015 |
20 | Vogliamo davvero essere liberi? |
Fabio Merlini |
Alberto Romele |
9/12/2015 |
21 | Previsioni: quanto dobbiamo crederci? |
Giuseppe Roma |
Roberto Weber |
10/12/2015 |
22 | Clima: dobbiamo chiedere scusa alla Terra? |
Franco Prodi |
Pietro Greco |
15/12/2015 |
23 | Esiste un diritto all’oblio? |
Marco Belpoliti |
Ernesto Belisario |
16/12/2015 |
24 | Il dono può essere disinteressato? |
Anna Cossetta |
Genevieve Vaughan |
17/12/2015 |
25 | Siamo emotivi o razionali? |
Paolo Legrenzi |
Aldo Montesano |
12/01/2016 |
26 | I videogiochi fanno male? |
Paolo Ferri |
Daniele La Barbera |
13/01/2016 |
27 | Nudo è bello? |
Anna Meldolesi |
Pietrangelo Buttafuoco |
14/01/2016 |
28 | La filosofia è morta? |
Felice Cimatti |
Gilberto Corbellini |
19 /01/2016 |
29 | Il rap è vera musica? |
Luca Bandirali |
Dario Salvatori |
20/01/2016 |
30 | Vorremmo davvero vivere centinaia di anni? |
Davide Sisto |
Stefano Vella |
21/01/2016 |
31 | Copiare a scuola è l’anticamera della corruzione? |
Marcello Dei |
Luigi Alfieri |
26/01/2016 |
32 | Le grandi opere fanno grande un paese? |
Andrea Gilardoni |
Domenico Marino |
27/01/2016 |
33 | Esiste il complotto? |
Massimo Polidoro |
Andrea Grignolio |
28/01/2016 |
34 | L’ospitalità è un dovere incondizionato? |
Eraldo Affinati |
Francesco Spagna |
02/02/2016 |
35 | Un bambino ha diritto ad avere una mamma e un papà? |
Vera Tripodi |
Lucetta Scaraffia |
03/02/2016 |
36 | Frontiere: sì o no? |
Ernesto Galli della Loggia |
Guido Bolaffi |
04/02/2016 |
37 | Si devono sempre pagare i debiti? |
Arrigo Manfredini |
Beniamino Quintieri |
09/02/2016 |
38 | Il Meridione è davvero così cattivo come lo disegnano? |
Alessandro Laterza |
Stefano Cristante |
10/02/2016 |
39 | Il rap è vera musica? REPLICA |
Luca Bandirali |
Dario Salvatori |
11/02/2016 |
40 | Lo stato ha il dovere di finanziare la cultura? |
Giacomo Manzoli |
Oscar Pizzo |
16/02/2016 |
41 | Digitale nelle scuole: è un bene o un male? |
Dianora Bardi |
Adolfo Scotto di Luzio |
17/02/2016 |
42 | È giusto che tutto il mondo parli inglese? |
Elena Stanghellini |
Valeria Della Valle |
18/ 02/2016 |
43 | La psicoanalisi è morta? |
Maurilio Orbecchi |
David Meghnagi |
24/02/2016 |
44 | Demografia: siamo davvero troppi? |
Massimo Livi Bacci |
Chiara Saraceno |
25/02/2016 |
45 | L’arte può anche essere brutta? |
Ugo Nespolo |
Simonetta Lux |
01/03/2016 |
46 | Per combattere la povertà ci vuole più o meno capitalismo? |
Stefano Petrucciani |
Luigi Bassani |
02/03/2016 |
47 | L’anonimato su internet è una forma di libertà o di inciviltà? |
Juan Carlos De Martin |
Luca De Biase |
03/03/2016 |
48 | Piccioni o cattedrali? |
Danilo Selvaggi |
Costantino D’Orazio |
08/03/2016 |
49 | Tradimento: atto di libertà o di viltà? |
Giulio Giorello |
Andrea Tagliapietra |
09/03/2016 |
50 | Siamo razzisti? |
Daniela Padoan |
Salvatore Maria Aglioti |
10/3/2016 |
51 | Il femminismo è morto? |
Elena Pulcini |
Monica Lanfranco |
15/03/2016 |
52 | Vogliamo il Superuomo? |
Leonardo Caffo |
Enrico Alleva |
16/03/2016 |
53 | La guerra è naturale? |
Lucio Caracciolo |
Giacomo Marramao |
17/03/2016 |
54 | È proprio il caso di studiare la Divina Commedia per ben tre anni scolastici? |
Claudio Giunta |
Giulio Ferroni |
22/03/2016 |
55 | Cos’è amore? |
Bianca Maria Frabotta |
Antonio Pascale |
23/03/2016 |
56 | Puntata su Hilary Putnam |
Mario De Caro |
Massimo Dell’Utri |
29/03/2016 |
57 | Realtà virtuale: sarà la volta buona? |
Simone Arcagni |
Pietro Montani |
30/03/2016 |
58 | Perché il cibo è diventato cultura? |
Franco La Cecla |
Massimo Montanari |
31/03/2016 |
59 | Esiste ancora il kitsch? |
Andrea Mecacci |
Aldo Colonetti |
05/04/2016 |
60 | Può rinascere l’opera lirica? |
Alessio Vlad |
Giorgio van Straten |
06/04/2016 |
61 | Dobbiamo temere l’avvento dei robot? |
Riccardo Staglianò |
Roberto Cingolani |
07/04/2016 |
62 | Poesia: epica o lirica? |
Andrea Cortellessa |
Giulio Ferroni |
12/04/2016 |
63 | Silenzio o movida? |
Emanuele Ferrari |
Fabio Massimo Lo Verde |
13/04/2016 |
64 | Possiamo cambiare i nostri gusti? |
Paolo Legrenzi |
Emanuele Arielli |
14/04/2016 |
65 | Le neuroscienze sono la nuova filosofia? |
Cristina Becchio |
Mario De Caro |
19/04/2016 |
66 | I social networks sono una perdita di tempo? |
Gaja Cenciarelli |
Francesco Pecoraro |
20/04/2016 |
67 | Puntata su Michel Foucault |
Stefano Catucci |
Laura Bazzicalupo |
21/04/2014 |
68 | A chi appartiene la street art? |
Gianmaria Ajani |
Camillo Langone |
26/04/2016 |
69 | Accesso aperto: sì o no? |
Roberto Caso |
Leopoldo Lombardi |
27/04/2016 |
70 | L’imbecillità viaggia sul web? |
Gianfranco Marrone |
Stefano Bartezzaghi |
28/04/2016 |
71 | I centri commerciali sono le vere basiliche di oggi? |
Franco La Cecla |
Silvano Petrosino |
03/05/2016 |
72 | Ricerca universitaria: quale valutazione? |
Mario De Caro |
Luca Illetterati |
04/05/2016 |
73 | I cuochi prepotenti: una questione di genere? |
Franco La Cecla |
Vera Tripodi |
05/05/2016 |
74 | Salone del libro Visioni 1 – Storia e utopia |
Alessandro Barbero |
Gianluca Cuozzo |
12/05/2016 |
75 | Salone del libro Visioni 2 – Parole e utopia |
Gian Luigi Beccaria |
Lina Bolzoni |
13/05/2016 |
76 | La corazzata Potëmkin è una boiata pazzesca? |
Pietro Montani |
Marco Giusti |
17/05/2016 |
77 | Se moriamo è colpa nostra? |
Umberto Curi |
Stefano Vella |
18/05/2016 |
78 | Puntata su Friedrich Nietzsche |
Giuliano Campioni |
Carlo Gentili |
19/05/2016 |
79 | Sesso 2.0: liberazione o nuova soggezione? |
Elena Stancanelli |
Stefano Bancalari |
24/05/2016 |
80 | Esiste un diritto alla felicità? |
Luigino Bruni |
Antonio Trampus |
25/05/2016 |
81 | Perché non torniamo sulla luna? |
Stefano Catucci |
Paolo D’Angelo |
26/05/2016 |
82 | Al cinema si piange davvero? |
Enrico Terrone |
Mario De Caro |
31/5/2016 |
83 | L’ozio è il padre dei vizi? |
Marco Belpoliti |
Filippo La Porta |
1/6/2016 |
84 | Luoghi comuni: saggezza popolare o stupidità? |
Giuseppe Culicchia |
Massimo Prampolini |
2/6/2016 |
85 | John SEARLE |
John R. Searle, Julian Nida-Rümelin, Angela Condello, Paolo Legrenzi |
7/6/2016 |
|
86 | Un quotidiano che migra sul web è ancora un quotidiano? |
Francesca Sforza |
Gianni Riotta |
8/6/2016 |
87 | Matrimonio: per amore o per interesse? |
Fabio Massimo Lo Verde |
Bianca Maria Frabotta |
9/6/2016 |
88 | Le storie devono necessariamente finire? |
Roberto Cotroneo |
Paolo Fabbri |
14/6/2016 |
89 | Jacques DERRIDA |
Bruno Moroncini |
Silvano Petrosino |
15/6/2016 |
90 | Jacques LACAN |
Bruno Moroncini |
Massimo Recalcati |
16/6/2016 |
91 | Genio o follia? |
Emanuele Trevi |
Paolo Legrenzi |
21/6/2016 |
92 | Ordine vs Caos |
Giacomo Marramao |
Cesare Maffei |
22/6/2016 |
93 | Siamo animali sociali? |
Francesco Cavalli-Sforza |
Elisabetta Visalberghi |
23/6/2016 |
94 | Beni comuni: sì o no? |
Ugo Mattei |
Mauro Barberis |
28/6/2016 |
95 | Carta canta? |
Dino Falconio |
Luigi Vicinanza |
29/6/2016 |
96 | E se tutto fosse natura? |
Andrea Lavazza |
Mauro Dorato |
30/6/2016 |
97 | Il calcio: fenomeno culturale e strumento di dominio? |
Francesca Serafini |
Stefano Santachiara |
5/7/2016 |
98 | Nessun pasto è gratis? |
Giuseppe Bronzini |
Fabrizio Mattesini |
6/7/2016 |
99 | Esiste la sfortuna? |
Giuliano Capecelatro |
Pietro Greco |
7/7/2016 |
100 | Siamo diventati nemici dell’arte? |
Claudio Strinati |
Andrea Viliani |
12/7/2016 |
101 | Servono ancora i classici? |
Giulio Ferroni |
Andrea Ichino |
13/7/2016 |
102 | Un altro mondo è ancora possibile? |
Lelio Demichelis |
Mario Pianta |
14/7/2016 |
103 | Quale futuro per l’Europa? | Daniele Archibugi |
Alessandro Politi |
19/7/2016 |
104 | C’è un nuovo umanesimo? |
Filippo La Porta |
Luca De Biase |
20/7/2016 |
105 | André GIDE |
Piero Gelli |
Daria Galateria |
21/7/2016 |
106 | Giustizia: fatti o interpretazioni? |
Irene Stolzi |
Massimo Palazzo |
26/7/2016 |
107 | Paranoia: L’oppio dei popoli? |
Luigi Zoja |
Emilio Gentile |
27/7/2016 |
108 | Se Virgilio vuole che si bruci l’Eneide, bisogna farlo? |
Gianmaria Ajani |
Pietro Paolo Forte |
28/7/2016 |
109 | Puntata su Roland Barthes |
Paolo Fabbri |
Isabella Pezzini |
2/8/2016 |
110 | Migranti: il loro viaggio ha cambiato i confini del mondo? |
Anna Mazzone |
Franco Farinelli |
3/8/2016 |
111 | Realizzare le proprie aspirazioni rende felici? (Non è detto che sia così) |
Paolo Legrenzi |
Bruno Moroncini |
4/8/2016 |
Special episodes:
In cosa crede chi crede?
-Torino- |
Vito Mancuso, Ugo Volli, Francesco Cavalli Sforza, Marinella Perroni, Don Roberto Carelli |
16/7/2016 ore 22.55 | 02/2/2016 |
Martin Heidegger
-Friburgo-
|
Livia Profeti, Paolo Vinci, Luigi Perissinotto, Roberta De Monticelli, Vincenzo Vitiello, Stefano Poggi |
23/7/2016 ore 22.15 | 18/2/2016 |
Umberto Eco
-Milano-
|
Furio Colombo, Mario Andreose, Paolo Fabbri, Danco Singer, Costantino Marmo, Armando Massarenti |
23/2/2016 | 23/2/2016 |
Passioni
-Montecarlo- |
Cesare Maffei, Ugo Volli, Nadia Fusini, Elena Pulcini, Maurizio De Giovanni, Salvatore Natoli |
30/7/2016 ore 22.15 | 30/6/2016 |
“Caffè filosofico” 2 , DVD series, La Repubblica – L’espresso, Director, 2013
- Massimo Cacciari, “Machiavelli e la filosofia politica”
- Maurizio Ferraris, “Cartesio e la nascita della filosofia moderna”
- Giulio Giorello, “Pascal e il pensiero tra fede e ragione”
- Massimo Cacciari, “Spinoza e il problema della libertà”
- Piergiorgio Odifreddi, “Leibniz e il migliore dei mondi possibili”
- Remo Bodei, “Locke e l’empirismo”
- Andrea Tagliapietra, “Voltaire e il nuovo sapere”
- Umberto Galimberti, “Schopenhauer e il pessimismo”
- Piergiorgio Odifreddi, “Wittgenstein e la filosofia del linguaggio”
- Roberta De Monticelli, “Husserl e la fenomenologia”
- Ugo Volli, “Peirce e la semiotica”
- Roberto Esposito, “Vico, Croce e la filosofia italiana”
- Maurizio Ferraris, “Gadamer e l’ermeneutica”
- Giacomo Marramao, “Benjamin e la scuola di Francoforte”
- Adriana Cavarero, “Arendt e la banalità del male”
- Maurizio Ferraris, “Lyotard e il postmoderno”
- Sebastiano Maffettone, “Rawls e la teoria della giustizia”
- Stefano Rodotà, “Etica e libertà al tempo delle nuove scienze”
“Zettel. Filosofia in movimento”, television programs, RAI-3, screenwriter and presenter, 2012-2013 [All videos]
Zettel.4
- December 8, 2014, Esperienza: John Locke e Walter Benjamin
- December 15, 2014, Illusione: Berkeley e Baudrillard
- December 22, 2014, Interpretazione: Leibniz e Gadamer
- December 29, 2014, Speranza: David Hume e Ernst Bloch
- January 12, 2015, Verità: d’Aquino e Putnam
- January 21, 2015, Responsabilità: Kant e Lévinas
- January 26, 2015, Relativismo: Protagora e Richard Rorty
- February 2, 2015, Volontà: Guglielmo di Ockham e Carl Schmitt
- February 9, 2015, Postmoderno: Socrate e Jean-François Lyotard
- February 23, 2015, Azione: J. G. Fichte e Giovanni Gentile
- March 2, 2015, Società: J.-J. Rousseau e John Searle
- March 9, 2015, Sacro: Plotino e C. G. Jung
- March 16, 2015, Natura: Giordano Bruno e Quine
- March 23, 2015, Scrittura: Platone e Jacques Derrida
- March 30, 2015, Web: Hegel e Borges
- April 6, 2015, Giustizia: Cesare Beccaria e John Rawls
- April 18, 2015, Corpo: Baruch Spinoza e Gilles Deleuze
- April 20, 2015, Biopolitica: Aristotele e Foucault
- April 27, 2015, Cultura: Montaigne e Nussbaum
- April 13, 2015, Soggetto: Cartesio e Sartre
- May 4, 2015, Autorità: De Maistre e Marcuse
- May 25, 2015, Autobiografia: Agostino e Heidegger
- June 1, 2015, Poesia: Giambattista Vico e Benedetto Croce
- June 8, 2015, Mito: Schelling e Levi Strauss
Zettel.3
- April 09, 2013, L’Europa dei filosofi special
- April 23, 2013, Dono
- April 30, 2013, Sesso
- May 7, 2013, Numero
- May 14, 2012, Cibo
- May 21, 2013, Finzione
- May 28, 2013, Economia
- June 4, 2013, Utopia
- June 11, 2013, Follia
- June 25, 2013, Perdono
- July 2, 2013, Tradimento
- August 29, 2013, Filosofia
- November 8, 2013, Guarigione
- November 14, 2013, Società
- November 21, 2013, Natura
- November 23, 2013, Imitazione
- December 15, 2013, Amico/Nemico
- December 17, 2013, Confessione
- December 19, 2013, Amore
Zettel.2
- October 19, 2012, Linguaggio
- October 29 2012, Conoscenza
- November 9, 2012, Libero arbitrio
- November 14, 2012, Possibilità
- November 30, 2012, Nulla
- December 10, 2012, Valore
- January 8, 2013, Felicità
- January 29, 2013, Virtù
- February 5, 2013, Società
- February 12, 2013, Azione
- February 19, 2013, Bellezza
- February 26, 2013, Cinema
- March 5, 2013, Origine
- March 19, 2013, Violenza
- April 16, 2013, Dolore
- July 16, 2013, Conoscenza
- July 30, 2013, Possibilità
- August 06, 2013, Musica
- August 14, 2013, Felicità
- October 03, 2013, Gioco
- October 10, 2013, Nulla
- November 07, 2013, Virtù
Zettel
- March 21, 2012, Memoria
- March 27, 2012, Animali
- April 3, 2012, Tempo
- April 16, 2012, Morte
- April 20 2012, Percezione
- April 26, 2012, Paura
- May 4, 2012, Realtà
- May 9, 2012, Dio
- May 15, 2012, Potere
- May 22, 2012, Sogno
- May 28, 2012, Arte
- June 1, 2012, Vita, preview
- June 4, 2012, Rivoluzione
- June 20, 2012, Anima
- June 25, 2012, Libertà
- July 1, 2012, Vita
- July 8, 2012, Mente/Corpo
- July 15, 2012, Male
- July 22, 2012, Responsabilità
- July 29 2012, Inconscio
- October 15, 2012, Filosofia a Napoli special
“Le domande della filosofia”, book series, La Repubblica – L’Espresso, Editor, 2012
- “Felicità. Cos’è la ricerca della felicità?”, November 9, pp. 96
- “Libertà. Quando si è davvero liberi?”, November 10, pp. 96
- “Arte. Perché certe cose sono opere d’arte?”, November 16, pp. 96
- “Male. È possibile vivere senza il male?”, November 17, pp. 96
- “Uguaglianza. C’è qualcuno più uguale degli altri?”, November 23, pp. 95
- “Bellezza. C’è una regola del bello?”, November 24, pp. 95
- “Mente. La mente è soltanto il cervello?”, November 30, pp. 95
- “Morale. C’è un solo modo giusto di vivere?”, December 1, pp. 95
- “Potere. Perché si lotta per il potere?”, December 7, pp. 96
- “Pensiero. Che cosa significa pensare?”, December 8, pp. 96
- “Violenza: La violenza è inevitabile?”, December 14, pp. 96
- “Passione: Chi decide, la ragione o la passione?”, December 15, pp. 96
- “Senso: Che cosa ci manca quando diciamo che la vita non ha senso?”, December 21, pp. 96
- “Linguaggio: Si può pensare senza parole”, December 22, pp. 96
- “Scienza: Che cosa sanno gli scienziati?”, December 28, pp. 96
- “Filosofia: A cosa servono i filosofi?”, December 29, pp. 96
“Caffè filosofico”, DVD series, La Repubblica – L’espresso, 2019 (2nd edition)
- Emanuele Severino, “I presocratici e la nascita della filosofia”
- Maurizio Ferraris, “Socrate, Platone, Aristotele e la Scuola di Atene”
- Roberta De Monticelli, “Agostino, Tommaso e la filosofia medievale”
- Massimo Cacciari, “Machiavelli e la filosofia politica”
- Michele Ciliberto, “Giordano Bruno e la filosofia del Rinascimento”
- Maurizio Ferraris, “Cartesio e la nascita della filosofia moderna”
- Giulio Giorello, “Pascal e il pensiero tra fede e ragione”
- Massimo Cacciari, “Spinoza e il problema della libertà”
- Remo Bodei, “Locke e l’empirismo”
- Paolo Rossi, “Newton e la rivoluzione scientifica”
- Piergiorgio Odifreddi, “Leibniz e il migliore dei mondi possibili”
- Roberto Esposito, “Vico, Croce e la filosofia italiana”
- Andrea Tagliapietra, “Voltaire e il nuovo sapere”
- Maurizio Ferraris, “Kant e l’Illuminismo”
- Remo Bodei, “Hegel e la dialettica”
- Umberto Galimberti, “Schopenhauer e il pessimismo”
- Maurizio Ferraris, “Kierkegaard e l’esistenzialismo”
- Umberto Curi, “Marx e la rivoluzione”
- Ugo Volli, “Peirce e la semiotica”
- Maurizio Ferraris, “Nietzsche e la volontà di potenza”
- Umberto Galimberti, “Freud, Jung e la psicanalisi”
- Roberta De Monticelli, “Husserl e la fenomenologia”
- Piergiorgio Odifreddi, “Russell e la logica del ’900”
- Piergiorgio Odifreddi, “Einstein e la relatività”
- Piergiorgio Odifreddi, “Wittgenstein e la filosofia del linguaggio”
- Gianni Vattimo, “Heidegger e la filosofia della crisi”
- Giacomo Marramao, “Benjamin e la scuola di Francoforte”
- Maurizio Ferraris, “Gadamer e l’ermeneutica”
- Giulio Giorello, “Popper e la filosofia della scienza”
- Adriana Cavarero, “Arendt e la banalità del male”
- Sebastiano Maffettone, “Rawls e la teoria della giustizia”
- Maurizio Ferraris, “Lyotard e il postmoderno”
- Stefano Rodotà, “Etica e libertà al tempo delle nuove scienze”
- Maurizio Ferraris, “Derrida e la decostruzione”
“Caffè filosofico”, DVD series, La Repubblica – L’Espresso, Director, 2009
- Emanuele Severino, “I presocratici e la nascita della filosofia”
- Maurizio Ferraris, “Socrate, Platone, Aristotele e la Scuola di Atene”
- Roberta De Monticelli, “Agostino, Tommaso e la filosofia medievale”
- Michele Ciliberto, “Giordano Bruno e la filosofia del Rinascimento”
- Paolo Rossi, “Newton e la rivoluzione scientifica”
- Maurizio Ferraris, “Kant e l’Illuminismo”
- Remo Bodei, “Hegel e la dialettica”
- Umberto Curi, “Marx e la rivoluzione”
- Maurizio Ferraris, “Nietzsche e la volontà di potenza”
- Umberto Galimberti, “Freud, Jung e la psicanalisi”
- Piergiorgio Odifreddi, “Einstein e la relatività”
- Gianni Vattimo, “Heidegger e la filosofia della crisi”
- Piergiorgio Odifreddi, “Russell e la logica del ’900”
- Giulio Giorello, “Popper e la filosofia della scienza”
- Stefano Rodotà, “Foucault e le nuove forme del potere”
- Maurizio Ferraris, “Derrida e la decostruzione”
As guest
- 24/02/2021: #maestri, Rai3