Editorials

  1. “L’interpretazione dei dati: il processo di riappropriazione in quattro fasi”, agenda digitale, March 13, 2023
  2. “Può esistere un carattere artificiale?”, Corriere della sera, March 10, 2023
  3. “Umano, umanissimo, mai troppo umano”, La Lettura, February 26, 2023
  4. “Terremoto: l’irruzione del non senso nella nostra minuscola isola di senso”, Corriere della sera, February 9, 2023
  5. “A chi fa davvero paura l’Intelligenza Artificiale?”, Corriere della sera, January 30, 2023
  6. “Viva la filosofia”, La Lettura, January 28, 2023
  7. “Le prince Harry, comédien et martyr”, Philosophie magazine, January 18, 2023
  8. “Il vero Harry, tra la madre martire, la lezione di Agostino (e noi)”, Corriere della sera, January 15, 2023
  9. “I viaggi sulla Luna, (solo) una liberazione dalla prigione terrestre?”, Corriere della sera, January 9, 2023
  10. “Auf zum Mond”, Neue Zürcher Zeitung, January 9, 2023
  11. “Il mio dialogo con Vattimo”, Corriere della sera, December 31, 2022
  12. “Habermas si rivolge alla filosofia per dire come l’uomo è arrivato al telefonino”, La Stampa, December 3, 2022
  13. “Umanità a quattro zampe”, La Repubblica, December 1, 2022
  14. “Il premio Udine Filosofia a Maurizio Ferraris: ‘Ricetta per il Webfare, il welfare digitale’”, La Repubblica, October 28, 2022
  15. “Der Film «La vita è bella» teilte das Leben des Komikers Roberto Benigni in zwei Hälften”, Neue Zürcher Zeitung, October 27, 2022
  16. “Grazie Roberto”, La Stampa, October 26, 2022
  17. “Meglio filosofi che torturatori”, La Stampa, October 20, 2022
  18. “Usiamo la tecnologia per sanare le ferite della società”, with G. Saracco, La Stampa, October 13, 2022
  19. “Robot, un futuro senza lavoro umano? Ecco che deve fare la politica”, agenda digitale, September 28, 2022
  20. “Non ci capacitiamo di essere capaci”, La Stampa, September 16, 2022
  21. “La tecnologia ‘arma’ per una vera crescita felice: ecco perché è cruciale prenderne coscienza”, agenda digitale, September 7, 2022
  22. “La nostra Babele dalle caverne al web”, La Stampa, September 5, 2022
  23. “L’immortalità è una seccatura”, La Stampa, August 30, 2022
  24. “Webfare, una terra promessa digitale: come i dati creano valore per l’umanità”, agenda digitale, August 24, 2022
  25. “Un automa ci salverà”, La Stampa, August 22, 2022
  26. “I social sono il male? Niente di nuovo chiedete a Platone e Popper”, La Stampa, August 19, 2022
  27. “Poesia & tecnica dell’immortalità”, La Stampa, August 15, 2022
  28. “Webfare e banche della virtù: la vera origine del valore dei dati e come redistribuirlo”, agenda digitale, August 12, 2022
  29. “A scuola di autodistruzione”, La Stampa, August 8, 2022
  30. “Segno di frattura o di precisazione, a volte di pura follia”, Alias, August 7, 2022
  31. “Tenero è il nostro naufragio”, La Stampa, August 1, 2022
  32. “Caro Proust mi ritorni in mente”, La Stampa, July 25, 2022
  33. “Webfare: il consumo è un lavoro e produce valore, ma come capitalizzarlo?”, agenda digitale, July 22, 2022
  34. “Climate Nihilism (and Charles Baudelaire)”, The Massachusetts Review, July 18, 2022
  35. “Nichilismo climatico”, La Stampa, July 17, 2022
  36. “L’umanità delle macchine”, La Stampa, July 10, 2022
  37. “Webfare: ecco dove si forma il vero valore dei dati, per noi e il Pianeta”, agenda digitale, July 7, 2022
  38. “Webfare, i nostri dati patrimonio dell’umanità: ecco come redistribuirne il valore”, agenda digitale, June 24, 2022
  39. “I bugiardi sono sempre gli altri”, La Stampa, June 18, 2022
  40. “Brüderchen Putin”, Neue Zürcher Zeitung, June 1, 2022
  41. “L’inganno dell’empatia”, with Piergiorgio Odifreddi, La Stampa, May 24, 2022
  42. “Nella Babele infinita del Web abbiamo sempre più bisogno di libri”, La Stampa, May 23, 2022
  43. “Le crepe di due imperi”, La Stampa, May 14, 2022
  44. “Liberi dal lavoro”, La Stampa, May 7, 2022
  45. “Torino crocevia di un nuovo welfare digitale”, La Stampa, April 20, 2022
  46. “C’è geometrica potenza tra Spinoza, Marx e il ’900”, La Stampa, April 16, 2022
  47. “La parabola dei russi da liberatori a tiranni”, La Repubblica, April 9, 2022
  48. “Webfare. Il valore umano”, La Stampa, March 25, 2022
  49. “I figli non sono opere”, La Stampa, March 20, 2022
  50. “Il Medio Evo della Russia”, La Repubblica, March 18, 2022
  51. “Com’è umano il database”, La Stampa, March 13, 2022
  52. “La provocazione di chi è con le spalle al muro non si può giustificare (ma comprendere sì)”, La Stampa, March 12, 2022
  53. “Spuren im Internet sind Gold wert”, Neue Zürcher Zeitung, February 23, 2022
  54. “Lavorare non stancherà”, La Stampa, February 19, 2022
  55. “Maturità. Scrittori digitali, niente paura”, la Repubblica, February 9, 2022
  56. “Caccia al cybertesoro”, La Stampa, February 7, 2022
  57. “Hitler è stato un folle criminale ma gli Alleati sono peggio, non sanno pensare”, La Stampa, February 5, 2022
  58. “Il naufragio è fuori, l’incrinatura è dentro”, La Stampa, January 30, 2022
  59. “Io valgo quello che sono”, La Stampa, January 22, 2022
  60. “Silvio Berlusconi hat ein komplexes Privatleben und war ein lausiger Politiker. Das gilt für andere auch. Trotzdem sollte er nicht Staatspräsident werden”, Neue Zürcher Zeitung, January 12, 2022
  61. “Il senso di libertà”, La Stampa, January 8, 2022
  62. “Il trionfo della manualità”, La Stampa, December 19, 2021
  63. “La rivincita della filosofia”, La Stampa, December 18, 2021
  64. “Kommt uns die Freiheit abhanden?”, Neue Zürcher Zeitung, December 13, 2021
  65. “Se il filosofo va alla Mecca”, La Stampa, November 29, 2021
  66. “La ragion concentrata”, La Stampa, November 28, 2021
  67. “Dal Welfare al Webfare”, La Stampa, November 22, 2021
  68. “Derrida”, Alias, November 7, 2021
  69. “I finti sapienti che negano il virus”, La Repubblica, October 31, 2021
  70. “Wohlstand hilft dem Klima mehr als Moral”, Neue Zürcher Zeitung, October 7, 2021
  71. “Una fabbrica di idee trainata dagli atenei e dalla tecnologia”, la Repubblica, September 27, 2021
  72. “Ugo Nespolo. Voglia di leggerezza”, La Stampa, August 28, 2021
  73. “Addio a Nancy, l’ultimo dei maître-à-penser”, la Repubblica, August 25, 2021
  74. “L’automazione, via senza ritorno va governata e non demonizzata”, La Stampa, August 21, 2021
  75. “L’Italia in fiamme. E non è tutta colpa del fuoco”, la Repubblica, August 16, 2021
  76. “Wir werden uns an die Hitze und andere extreme Ereignisse gewöhnen müssen. Den Klimawandel aber werden wir mit Vernunft statt Moral bewältigen”, Neue Zürcher Zeitung, August 14, 2021
  77. “Tutte le confessioni di Simenon”, La Repubblica, August 12, 2021
  78. “Il green pass è anche un diritto”, La Stampa, August 7, 2021
  79. “Più macchine, più liberi”, La Stampa, July 26, 2021
  80. “Il buon selvaggio”, La Repubblica, June 26, 2021
  81. “Arrendersi alla Natura con Heidegger”, La Repubblica, June 17, 2021
  82. “La fabbrica del valore”, La Repubblica, June 12, 2021
  83. “Padroni, non schiavi della tecnica: sei passaggi per riprendere il controllo sulle nostre vite”, agendadigitale, May 13, 2021, https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/padroni-non-schiavi-della-tecnica-sei-passaggi-per-riprendere-il-controllo-sulle-nostre-vite/
  84. “Quando il presente cambia il passato”, La Repubblica, May 13, 2021
  85. “Valorizzare l’umano nel mondo post-covid guidato dalla techne”, agendadigitale, April 15, 2021, https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/il-nuovo-mondo-dopo-la-pandemia-quale-futuro-per-lavoro-welfare-politica-ambiente-e-umanita/
  86. “L’editoria scopra la vena «virosofica»”, il manifesto, April 11, 2021
  87. “Die Wirklichkeit ist keine Konstruktion: was die Philosophen vom Virus lernen können”, Neue Zürcher Zeitung, April 6, 2021
  88. “Una tragedia con fregi postmoderni”, Alias, March 21, 2021
  89. “La lezione del Leviatano”, La Repubblica, March 18, 2021
  90. “A lezione di solitudine da Pascal”, La Repubblica, February 23, 2021
  91. “Un malinconico leone in abito da sirena”, Alias, February 21, 2021
  92. “Progettisti digitali e tecno-umanisti cosa ci servirà nel 2030”, La Repubblica, February 18, 2021
  93. “Umanità e web, dialogo sul fituro” with G. Durbiano, La Repubblica, January 5, 2021
  94. “L’arcano del lavoro: ecco perché è l’educazione la grande promessa dell’automazione”, agendadigitale, 4 January, 2021: https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/larcano-del-lavoro-ecco-perche-e-leducazione-la-grande-promessa-dellautomazione-e-del-capitale/
  95. “A lezione da Montaigne”, La Repubblica, January 2, 2021
  96. “Il senso di una fine”, La Repubblica, December 12, 2020
  97. “Il circolo virtuoso del virus”, Alias, November 8, 2020
  98. “Post-Corona-Studien V: Denkfehler der Massnahmen-Gegner”, Neue Zürcher Zeitung, October 29, 2020
  99. “I filosofi antimascherina”, La Repubblica, October 13, 2020
  100. “La planète n’a pas besoin de nous !”, Philosophie magazine, September 30, 2020
  101. “Dall’infosfera alla biosfera, passando per il virus: ecco cos’è (davvero) il web”, agendadigitale, September 29, 2020: https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/dallinfosfera-alla-biosfera-passando-per-il-virus-ecco-cose-davvero-il-web/
  102. “La forza dell’anima sia con noi”, La Stampa, September 24, 2020
  103. “Le due W dell’Europa, La Repubblica, September 24, 2020
  104. “Europa: Das Virus, das Internet, der Sozialstaat”, Frankfurter Allgemeine, September 22, 2020
  105. “Troppe lacrime”, La Repubblica, September 19, 2020
  106. “Post-Corona-Studien IV: «Save the Planet» oder doch eher «Rette sich, wer kann»?”, Neue Zürcher Zeitung, August 23, 2020
  107. “A Nizza Monferrato, a perdita d’occhio fra Greci e vampiri”, Alias, August 23, 2020
  108. “Negazionisti e messianici, così il virus mette a nudo la natura umana”, La Repubblica, August 17, 2020
  109. “Labour in the Documedia Age”, ArchDaily, June 28, 2020
  110. “Addio Giorello, tra Einstein e Topolino”, La Repubblica, June 16, 2020
  111. “Post-Corona-Studien III: Warum Derrida richtig liegt (und Heidegger falsch)”, Neue Zürcher Zeitung, June 7, 2020
  112. “Il visibile, Nanni Balestrini 2019-2020”, with alia, il manifesto, May 16, 2020
  113. “Un welfare digitale per l’era del lavoro da remoto”, with Donato Ferri, La Repubblica, May 15, 2020
  114. “Post-Corona-Studien II: Was könnte das Gute sein, das Corona uns bringt?”, Neue Zürcher Zeitung, May 6, 2020
  115. “Covid 19: ‘Chi decide tra lo scienziato e il politico?’”, La Repubblica, May 3, 2020
  116. “Automates, corps et âmes”, Libération, April 16, 2020
  117. “Post-Corona-Studien: Das Virus wäre nichts ohne unsere Beine – und das Geheimnis des Menschseins (und des Web) liegt wohl in unseren Händen”, Neue Zürcher Zeitung, April 10, 2020
  118. “Non è lo smartworking la rivoluzione del prossimo futuro”, La Repubblica, April 8, 2020
  119. “Echi del mondo che verrà”, Alias, March 29, 2020
  120. “Liebe Leute, wollt ihr denn ewig leben?”, Neue Zürcher Zeitung, March 19, 2020
  121. “Niente paura. Diventate stoici. Ecco come”, La Repubblica, March 12, 2020
  122. “Pensiero critico”, La Repubblica, February 4, 2020
  123. “Si fa presto a dire educazione”, La Repubblica, February 1, 2020
  124. “Welfare digitale, quale via per una distribuzione equa delle risorse”, agendadigitale, January 30, 2020, https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/welfare-digitale-quale-via-per-una-distribuzione-equa-delle-risorse/
  125. “Se Woody ha ragione e Kant no”, La Repubblica – Robinson, October 5, 2019
  126. “Poche domanda (e giuste) salveranno l’uomo”, La Repubblica, September 28, 2019
  127. “Si fa presto a dire umanesimo”, in dialogue with Massimo Cacciari, La Repubblica, September 17, 2019
  128. “L’importanza di interrogarsi su tecnica, robot e clima”, Corriere Torino, September 16, 2019
  129. “Nietzsche soggetto di una ilarotragedia”, Alias, September 15, 2019
  130. “La lunga marcia dei cervelli”, La Repubblica, August 24, 2019
  131. “Che lavoro farebbe oggi Leonardo?”, La Repubblica, July 28, 2019
  132. “Siamo capaci di stare insieme?”, La Repubblica, July 6, 2019
  133. “Adorno vide Napoli e non morì”, La Repubblica, July 6, 2019
  134. “Die Linke steckt in der Krise, weil sie im 20. Jahrhundert so erfolgreich war: Das sind die drei Fragen, die sie sich im 21. Jahrhundert stellen muss”, Neue Zürcher Zeitung, July 3, 2019
  135. “La documanità cambierà il mondo”, La Repubblica, June 24, 2019
  136. “Alienati o imbecilli? Prove di dialogo su alienazione, lavoro, dati e tecnologia” with Lelio Demichelis, agendadigitale, June 21, 2019, https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/alienati-o-imbecilli-prove-di-dialogo-su-alienazione-lavoro-dati-e-tecnologia/
  137. “Falsa, cattiva e dark. Brevi cenni cosmici sul peggio di internet”, Robinson, June 8, 2019
  138. Alienati o imbecilli? Prove di dialogo su produzione e consumo, clima e diritti degli animali” with Lelio Demichelis, agendadigitale, June 7, 2019, https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/alienati-o-imbecilli-prove-di-dialogo-su-produzione-e-consumo-clima-e-diritti-degli-animali/
  139. “Alienati o imbecilli? Prove di dialogo su potere, responsività e lavoro del futuro”, with Lelio Demichelis, agendadigitale, May 31, 2019, https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/alienati-o-imbecilli-prove-di-dialogo-su-potere-responsivita-e-lavoro-del-futuro/
  140. “Alienati o imbecilli? Prove di dialogo su tecnica e umanità (ma anche su destra e sinistra)”, with Lelio Demichelis, agendadigitale, May 24, 2019, https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/alienati-o-imbecilli-prove-di-dialogo-su-tecnica-e-umanita-ma-anche-su-destra-e-sinistra/
  141. “O trabalho e o bem-estar digital”, Rivista Ihu on-line, May 6, 2019. Available at: http://www.ihu.unisinos.br/78-noticias/588854-o-trabalho-e-o-bem-estar-digital-artigo-de-maurizio-ferraris
  142. “Le domande che danno senso alla nostra vita”, La Repubblica, May 3, 2019
  143. “Il lavoro umano cambia, il pensiero della sinistra arranca”, il manifesto, May 3, 2019
  144. “Tecnologie e consumi. Come cambia la religione senza sacro”, La Repubblica, May 2, 2019
  145. “Risposta sul «Capitalismo documediale»”, Utopia 21, May 2019
  146. “Dovrebbero essere i Big Data a pagare il welfare del futuro”, il manifesto, April 19, 2019
  147. “Le parole per capire chi è fascista”, La Repubblica, April 7, 2019
  148. “Dall’alienazione alla mobilitazione del neocapitalismo”, il manifesto, March 28, 2019
  149. “L’uomo e la macchina”, La Repubblica, March 12, 2019
  150. “Incidente aereo in Etiopia, l’uomo e la macchina”, La Repubblica, March 11, 2019
  151. “Al passo col passato”, La Repubblica, March 03, 2019
  152. “Tecnologie e consumi come cambia la religione in tempi senza il sacro”, La Repubblica, March 02, 2019
  153. “Società digitale e lavoro: come dalla fatica siamo passati (gratis) alla ‘mobilitazione’”, on agendadigitale.eu, https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/societa-digitale-e-lavoro-come-dalla-fatica-siamo-passati-gratis-alla-mobilitazione/, March 1, 2019
  154. “Perché abbiamo bisogno della filosofia”, La Stampa, February 27, 2019
  155. “Chinesische Briefe 4: Warum die Chinesen führer können und wir Europäer nicht, Neue Zürcher Zeitung, February 22, 2019
  156. “Chinesische Briefe 3: China ist das Reich des neuen Kapitals”, Neue Zürcher Zeitung, February 12, 2019
  157. “Chinesische Briefe 2: Im Reich der Mitte lesen sie Marx richtig – während wir uns selbst missverstehen”, Neue Zürcher Zeitung, February 4, 2019
  158. “Nell’età della rabbia rivive la dittatura del proletariato”, La Repubblica, February 1, 2019
  159. “Chinesische Briefe 1: Im Reich der Mitte herrscht keine Angst, auch kein Hass, sondern grosse Gelassenheit. Ist das auch unsere Zukunft?”, Neue Zürcher Zeitung, January 29, 2019
  160. “Nespolo, il poeta è ‘creativo’”, Corriere della sera, January 27, 2019
  161. “Il giorno in cui siamo diventati alienati e contenti”, La Repubblica, January 26, 2019
  162. “Es gibt kein Menschenrecht auf Glück – und auch keine Pflicht, danach zu streben”, Neue Zürcher Zeitung, January 14, 2019
  163. “Ma siamo uomini o macchinette?”, La Repubblica, January 13, 2019
  164. “Cari compagni, il capitalismo è fatto di byte”, La Repubblica, January 8, 2019
  165. “Sì, compagni il comunismo si è realizzato”, La Repubblica, December 28, 2018
  166. “Wie steht es zum Geld? Was leistet die Blockchain? Ein Blick ins Neolithikum liefert erstaunliche Antworten”, Neue Zürcher Zeitung, December 17, 2018
  167. “Ecco il ‘populismo informatico’: come gli algoritmi stanno uccidendo la democrazia”, on agendadigitale.eu, https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/ecco-il-populismo-informatico-come-gli-algoritmi-stanno-uccidendo-la-democrazia/, December 7, 2018
  168. “Die Hände verraten (fast) alles über unsere Innenleben”, Neue Zürcher Zeitung, October 23, 2018
  169. “Wir zerstören unsere Lebensgrundlage mit einem unzerstörbaren Material”, Neue Zürcher Zeitung, October 18, 2018
  170. “La blockchain? Nient’altro che tacche su un osso, come nel Paleolitico”, Corriere della sera, October 16, 2018
  171. “Così Michele Ainis ci racconta la solitudine dell’uomo digitale”, La Repubblica, October 5, 2018
  172. “Lavorare e non saperlo. Fuori dagli uffici regaliamo dati”, Corriere della sera, October 4, 2018
  173. “Il filosofo che sognò gli incubi del futuro”, La Repubblica, September 19, 2018
  174. “Diciamoci la verità su queste fake news”, La Repubblica, September 9, 2018
  175. “Ihr Grossen Amazon, Apple, Facebook und Google: Wir Netzarbeiter wollen endlich das Geld, das uns zusteht!”, Neue Zürcher Zeitung, July 13, 2018
  176. “Il reddito minimo? Ce lo dia Google”, La Repubblica, July 4, 2018
  177. “Das Web: Saugt es uns aus – oder saugt es uns auf?”, Neue Zürcher Zeitung, June 30, 2018
  178. “Web è comunismo realizzato, ma resta lo sfruttamento: ecco l’era documediale”, on agendadigitale.eu, https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/ferraris-web-e-comunismo-realizzato-ma-resta-lo-sfruttamento-ecco-lera-documediale/, June 22, 2018
  179. “Banksters”, Corriere della Sera, June 2, 2018
  180. “Andare in piazza con Aristotele”, La Repubblica, May 27, 2018
  181. “Quattro motivi per cui la storia non può predire il futuro”, Corriere Torino, May 10, 2018
  182. “Il colore dei soldi”, http://www.leparoleelecose.it/?p=32143#more-32143, April 30, 2018
  183. “L’estetica del Moplen”, La Repubblica, April 22, 2018
  184. “Calculemus, bienvenue dans un monde documédial”, AOC, April 19, 2018
  185. “Addio Warhol, è un’altra era”, La Repubblica, April 8, 2018
  186. “Wir brauchen eine neue praktische Vernunft”, Neue Zürcher Zeitung, March 27, 2018
  187. “Essere o non essere un unicorno”, La Repubblica, March 22, 2018
  188. “La filosofia a fumetti meglio di quella vera”, La Repubblica, February 25, 2018
  189. “Dieci oggetti che ricordano per noi”, La Repubblica, February 18, 2018
  190. “La verità, vi prego, sulle Fake News”, La Repubblica, December 31, 2017
  191. “Ogni ombra è illuminata”, La Repubblica, November 25, 2017
  192. “Se umanesimo, calcoli e web vanno a braccetto”, La Stampa, November 18, 2017
  193. “Tre regolette per attirare cervelli dall’estero”, La Stampa, November 18, 2017
  194. “Dieci congetture sul collezionista mistico”, La Stampa (Origami, n. 100), November 2-8, 2017
  195. “Quando la scienza ci rende più umani”, La Repubblica, October 22, 2017
  196. “Eppure l’Università ha trovato una strada”, La Repubblica, October 6, 2017
  197. “A ogni domanda il suo filosofo”, La Repubblica, September 24, 2017.
  198. “Inseguendo l’età dell’oro”, La Repubblica, September 3, 2017
  199. “La post-verità in mano ai mitomani”, La Repubblica, July 16, 2017
  200. “L’eterno ritorno della parola umanesimo”, La Repubblica, July 3, 2017
  201. “La verità sulla post-verità”, La Repubblica, April 30, 2017
  202. “I nove testi fondamentali, dalla metafisica all’inconscio”, La Repubblica, March 19, 2017
  203. “Breve storia del vero e del falso”, La Repubblica, March 12, 2017

  204. “Noi moderni costretti a essere felici”, La Repubblica, March 5, 2017

  205. “Majorana siamo noi”, La Repubblica, January 15, 2017 

  206. “I primi dieci anni del mondo in tasca”, La Repubblica, January 6, 2017 

  207. “Tutto l’umanesimo che serve per salvare la democrazia”, La Repubblica, November 7, 2016.
  208. “Documedialità. Una ragion pratica per il web”, Notartel, Società Informatica del Notariato Italiano, November 3, 2016.

  209. “La grande bellezza delle scatole brillo box”, Il Sole 24 Ore, October 16, 2016.
  210. “Unterwegs zur Cookie-Existenz”, Philosophie Magazine, 06/2016: 48-49
  211. “Fenomenologia del ridicolo e dialettica dell’imbecillità”, La Repubblica, September 22, 2016
  212. “La ragion pratica del web di cui abbiamo bisogno”, La Repubblica, September 8, 2016
  213. “Di chi è lo spazio virtuale?”, La Repubblica, July 31, 2016
  214. “Piangere, un modo per mettere un velo tra noi e l’avvenire”, Il Manifesto, July 10, 2016
  215. “La mente globale”, La Repubblica, June 19, 2016
  216. “Le cose, non le idee. L’ultima lezione di Searle”, La Repubblica, June 13, 2016
  217. “Quello che non ti aspetti dai ragazzi di oggi”, La Repubblica, May 22, 2016
  218. “Il servo muto e la nuova lotta di classe”, La Repubblica, May 15, 2016
  219. “Il realismo e la logica di Hilary Putnam dall’illuminismo all’origine di ‘Matrix'”, La Repubblica, March 15,  2016
  220. “Quant’è maschilista il sotteso dell’emoticon”, La Repubblica, March 14, 2016
  221. “Ma il rischio è di isolarsi dal mondo”, La Repubblica, February 23, 2016
  222. “Umberto Eco e la ‘musa’ della morte”, La Repubblica, February 21, 2016
  223. “Quando si scagliò contro il Web”, La Repubblica, February 21, 2016
  224. “Picasso, i dieci tetrapack di Tavernello e l’eterna lotta tra quantità e qualità”, La Repubblica, February 7, 2016
  225. “Da Ai Weiwei a Banksy solo l’arte resta ‘politica'”, La Repubblica, February 2, 2016
  226. “Nemmeno Heidegger capì la macchina da scrivere”, La Repubblica, January 29, 2016
  227. “L’insostenibile leggerezza delle relazioni sociali”, La Repubblica, January 22, 2016
  228. “Vivere sospesi tra realtà interrotta e finzione continua”, La Repubblica, January 3, 2016
  229. “Bioteologia: la scommessa che riavvicina Dio e natura”, La Repubblica, November 13, 2015
  230. “Dalle stelle al cuore il web ora controlla le emozioni”, La Repubblica, November 5, 2015
  231. “Addio all’etica dell’uomo solo nell’età del passaparola web”, La Repubblica, October 29, 2015
  232. “Ma alla fine saremo tutti meno liberi”, La Repubblica, October 27, 2015
  233. “Un potere arcaico” La Repubblica, October 26, 2015
  234. “La solitudine degli iperconnessi”, L’Eco di Bergamo, October 25, 2015
  235. “Cartoonsofia”, La Repubblica, September 27, 2015
  236. “Quella benefica illusione di libertà”, La Repubblica, August 21, 2015
  237. “Una nuova alleanza tra natura e cultura”, La Repubblica, August, 17, 2015
  238. “Quel piacere misterioso di stare ognuno con il suo suono”, La Repubblica, August, 11, 2015
  239. “L’Accademia della saggezza”, La Repubblica, August 9, 2015
  240. “L’ossessione del gigantismo”, La Repubblica, August 1, 2015
  241. “Tour semiserio nel mondo digitale: che cosa ci insegna l’imbecillità di massa”, July 16, 2015
  242. “Benvenuti nell’epoca dello storytelling”, La Repubblica, July, 12, 2015
  243. “Così il web ci rivela che siamo tutti animali sottomessi”, La Repubblica, June 28, 2015
  244. “Apocalittici e integrati. Quel che resta di un classico”, La Repubblica, June 23, 2015
  245. “Troppi stimoli, sempre connessi, così stiamo perdendo la curiosità”, La Repubblica, June, 7, 2015
  246. “Il web ci ha cambiati e ci mostra come siamo davvero. Ma non ha aiutato a liberarci”, V. Schiavazzi intervista Maurizio Ferraris, La Repubblica(inserto Torino), May, 18 2015
  247. “Dalla contemplazione alla morte tutte le versioni della nostra gioia”, La Repubblica, May, 8 2015
  248. “La corsa dell’hi-tech alla pila eterna”, La Repubblica, April, 22 2015
  249. “Nei quaderni di tenebra la maledizione di Heidegger”, conversazione con Gunther Figal, La Repubblica, April 05, 2015
  250. “L’eterno presente del web”, La Repubblica, March 31, 2015
  251. “Persone e robot unite per salvare il fatore umano”, La Repubblica, March 30, 2015
  252. “L’invasione delle parole”, La Repubblica, March 13, 2015
  253. “Rischio di chiusura per la cattedra di Heidegger”, La Repubblica, March 12, 2015
  254. “Se l’eterna giovinezza diventa una vecchiaia infinita”, La Repubblica, March 11, 2015
  255. “I giovani puritani”, La Repubblica, March 9, 2015
  256. “Barthologie”, La Repubblica, January 30, 2015
  257. “L’età dell’interruzione”, La Repubblica, January 18, 2015
  258. “Tutto in cinque minuti”, La Repubblica, November 30, 2014
  259. “Uccidere per salvare l’enigma della morale”, La Repubblica, November 23, 2014
  260. “Da Aristotele a Orazio la difficile virtù di aspirare alla normalità, La Repubblica, November 16, 2014
  261. “Un modello a piramide che taglia tutti i ponti col senso comune”, La Repubblica, September 28, 2014
  262. “Il caos calmo del digitale che rivoluziona la lettura”, La Repubblica, July, 24
  263. “Tutti pazzi per Spinoza”, La Repubblica, June 29, 2014
  264. “L’atlante filosofico dei mondi possibili”, La Repubblica, May 4, 2014
  265. “Critica della ragion filmica”, La Repubblica, April 12, 2014
  266. “Tra gioco filosofico e fantasmi personali”, La Repubblica, April 3, 2014
  267. “Perché le cose ci rendono felici”, La Repubblica, March 30, 2014
  268. “Ma volenti o no lasciamo tracce dappertutto”, Il Venerdi de La Repubblica, February 21, 2014
  269. “Lezione di filosofia”, La Repubblica, February 15, 2014
  270. “L’amour du destin”, Philosophie Magazine, 76, February 2014: 37-45
  271. “L’amour du destin”, Philosophie Magazine, 76, February 2014: 37-45
  272. “Istruzioni per l’uso”, La Repubblica, January 26, 2014
  273. “Razzismo e noismo”, La Repubblica, January 14, 2014
  274. “Questo non è il punto”, La Repubblica, January 5, 2014
  275. “L’overdose tecnologica che ci cambia il cervello”, La Repubblica, January 5, 2013
  276. “Lo strabismo di Nietzsche”, La Repubblica, January 10, 2013
  277. “L’Illusione economica”, La Repubblica, January 12, 2013
  278. “Dio senza arte”, La Repubblica, January 20, 2013
  279. “Contro Darwin”, La Repubblica, January 31, 2013
  280. “Sono dunque penso”, La Repubblica, February 11, 2013
  281. “Quando i filosofi pensano in grande”, La Repubblica, February 19, 2013
  282. “Il popolo dei Monti”, Alfabeta2, February 26, 2013
  283. “Siamo uomini o formiche?”, La Repubblica, March 11, 2013
  284. “Cercando utopia” (with S. Veca), La Repubblica, March 21, 2013
  285. “Un futuro senza carica”, La Repubblica, April 19, 2013
  286. “Un sapere prêt-à-porter”, La Repubblica, April 21, 2013
  287. “La chirurgia etica che cancella i nostri ricordi”, La Repubblica, April 26, 2013
  288. “Le meraviglie del possibile” (with A.C. Varzi), La Repubblica, May 9, 2013
  289. “Il genio di massa”, La Repubblica, May 16, 2013
  290. “Il ritorno del noi”, La Repubblica, May 29, 2013
  291. “Arte. Se la bellezza è sottoscritta dal notaio”, La Repubblica, June 15, 2013
  292. “Giovani filosofi crescono”, La Repubblica, July 9, 2013
  293. “La nostalgia non è più quella di una volta”, La Repubblicasera, July 10, 2013
  294. “Cinismo”, La Repubblica, July 12, 2013
  295. “L’eroe di sinistra”, Alfabeta2, 31, July-August 2013
  296. “Il potere dell’immaginazione”, La Repubblica, July 24, 2013
  297. “Fast thinking”, La Repubblica, August 4, 2013
  298. “Così l’autore può sfuggire alla dittatura del mercato”, La Repubblica, August 25, 2013
  299. “Sapere assoluto e discorsi da bar”, La Repubblica, August 29, 2013
  300. “L’eterno ritorno dalle vacanze”, La Repubblica, August 31, 2013
  301. “Perché i pop à penser raccontano un mondo”, La Repubblica, September 12, 2013
  302. “Per una sinistra cosmopolita”, Alfabeta2, September-October 32, 2013
  303. “A cosa servono i filosofi?”, La Repubblica, October 25, 2013
  304. “No social. Gli intellettuali contro la rete”, La Repubblica, September 29, 2013
  305. “Addio ad Arthur Danto, il filosofo della pop art”, La Repubblica, October 27, 2013
  306. “Web Platonico”, La Repubblica, December 19, 2013
  307. “Se noi siamo le vite degli altri”, La Repubblica, December 29, 2013
  308. “La verità e l’esempio di Socrate”, La Repubblica, January 7, 2012
  309. “Ma di chi sono le idee?”, La Repubblica, January 8, 2012
  310. “La biblioteca di Borges”, La Repubblica, January 15, 2012
  311. “Addio a Paolo Rossi”, La Repubblica, January 15, 2012
  312. “Quel comandante che non sa di essere il prototipo di una certa Italia”, Il Venerdì di Repubblica, January 27, 2012
  313. “Nietzsche Adorno Lacan Totò”, Alfabeta2, February 16, 2012
  314. “Ma per capire gli altri (e cosa scriveva Kant) non servono gli elettrodi”, La Repubblica, February 2, 2012
  315. “Il sorpasso di PC e telefonini”, La Repubblica, February 16, 2012
  316. “Perché quelle ‘anime nere’ non ci soppianteranno mai”, La Repubblica, February 21, 2012
  317. “Introduction”, Alfabeta2, 17, March 2012
  318. “Dove nascono i sogni. Viaggio nella zona limbica”, La Repubblica, March 17, 2012
  319. “Anni di piombo”, Alfabeta2, April 18, 2012
  320. “La presa della battigia”, Alfabeta2, November 24, 2012
  321. “Addio a Omar Calabrese”, La Repubblica, April 2, 2012
  322. “Che cosa succede al mondo preso nella rete” La Repubblica, April 17, 2012
  323. “Vattimo contro il «nuovo realismo» di Ferraris. Tornare al mondo dei fatti? Botta e risposta (con controrisposta) tra i due filosofi sul «Manifesto del nuovo realismo», Alias/Il Manifesto, April 8, 2012
  324. “Sincerità…”, La Repubblica, May 13, 2012
  325. “Se il canone emotivo è scritto nei romanzi”, La Repubblica, May 17, 2012
  326. “Ma nell’era della recessione non serve un neo-luddismo”, La Repubblica, May 23, 2012
  327. “A scuola da Francoforte”, La Repubblica, June 8, 2012
  328. “Risposta alla boutade su Ratzinger”, Reset, June 25, 2012
  329. “In tv la filosofia racconta i grandi temi” (with M. De Caro and S. Calandrelli), Il quotidiano, June 15, 2012
  330. “La guerra dei tablet /2 Così ci sta cambiando la vita quotidiana”, La Repubblica, June 29, 2012
  331. “Felicismo. La scienza del piacere obbligatorio”, La Repubblica, July 1, 2012
  332. “Nessuna svolta per Heidegger”, Il Manifesto, July 8, 2012
  333. “Piccole lezioni di filosofia fiscale”, La Repubblica, July 9, 2012
  334. “Tra Hegel e Heidegger”, La Repubblica, July 30, 2011
  335. “Tweet. Le Relazioni pericolose”, La Repubblica, July 21, 2012
  336. “Mario Monti troppo realista? Con Berlusconi sì che si sognava”, Il Venerdì di Repubblica, August 3, 2012
  337. “Fatti, interpretazioni e metodo critico”, La Repubblica, August 7, 2012
  338. “La persistenza della realtà”, La Repubblica, August 11, 2012
  339. “E se fosse meglio il vecchio foglio nel cassetto?”, La Repubblica, August 14, 2012
  340. “La ricerca dell’assoluto che chiamiamo ‘passione’”, La Repubblica, August 25, 2012
  341. “La microfisica del potere in quaranta parole”, La Repubblica, September 1, 2012
  342. “Perché una multa è una cosa in sé”, La Repubblica, September 18, 2012
  343. “Il problema non è l’eredità personale ma la trasmissione del sapere”, La Repubblica, September 30, 2012
  344. “Conflitto e potere. L’età biopolitica”, La Repubblica, October 3, 2012
  345. “Stile biblico”, La Repubblica, October 20, 2012
  346. “Il postmoderno non è un paio d’occhiali”, (with A. Bonito Oliva), Alfabeta2, 23, October 2012
  347. “Politiche del realismo”, Tamtàm Democratico, 11, October 2012
  348. “L’anima della finanza”, La Repubblica, November 8, 2012
  349. “Il mondo in un tag”, La Repubblica, November 11, 2012
  350. “Il canone di Google”, La Repubblica, December 4, 2012
  351. “Pensiero negativo”, La Repubblica, December 20, 2012
  352. “Metafisica delle feste”, La Repubblica, January 3, 2011
  353. “Telefoni”, Il foglio, January 3, 2011
  354. “L’epistemologia è viva e conosce insieme a noi”, La Repubblica, January 6, 2011
  355. “iPad, anima di scorta”, Wired, January 2011
  356. “Anche l’iPad ha (anzi è) un’anima. Ma sarà buona?”, Vanity Fair, February 2, 2011
  357. “Benvenuti nel realitysmo”, La Repubblica, January 29, 2011
  358. “Dal condominio ai saldi la filosofia quotidiana”, La Repubblica, February 1, 2011
  359. “Nei talk show puoi dire tutto”, Il Venerdì di Repubblica, February 11, 2011
  360. “Martha Nussbaum: solo la cultura ci educa alla democrazia”, La Repubblica, February 22, 2011
  361. “Più stupidi o più eclettici. Ma come ci cambia il web?”, La Repubblica, March 1, 2011
  362. “Aiuto, è finita l’immaginazione”, La Repubblica, March 5, 2011
  363. “Il desiderio del sultano e l’etologia della politica”, La Repubblica, March 8, 2011
  364. “A scuola di trucchi. Perché due su tre copiano in classe”, La Repubblica, March 9, 2011
  365. “La natura solida e sottile del rosso e del nero”, La Repubblica, March 18, 2011
  366. “I soldi in testa, così nasce la psico-economia”, La Repubblica, March 28, 2011
  367. “Dall’Italia dei libri all’Italia dei gionali”, Alfabeta2, March 7, 2011: 16-17
  368. “Capitan Simonini c’est moi!”, Alfabeta2, 2011
  369. “Siamo uomini o pubblico. Così cambiano gli spettatori nell’età dell’impazienza”, La Repubblica, March 31, 2011
  370. “Il design oltre la moda, La Repubblica, April 3, 2011
  371. “Dal vuoto al nulla. Viaggio nei misteri della (meta) fisica”, La Repubblica, April 16, 2011
  372. “Perché è difficile essere orgogliosi di una nazione che vuol farci fessi”, Il Venerdì di Repubblica, April 22, 2011
  373. “Che fine ha fatto la bellezza”, La Repubblica, April 26, 2011
  374. “Quelli che dicono: che male c’è?”, La Repubblica, April 30, 2011
  375. “Il sapere in una mappa”, La Repubblica, May 14, 2011
  376. “Tutti i vizi segreti che internet sa di noi”, La Repubblica, May 19, 2011
  377. “Ma la nostra realtà ha superato Cartesio”, Il Venerdì di Repubblica, May 20, 2011
  378. “Le profezie su Milano”, La Repubblica, May 24, 2011
  379. “La vita agli antipodi del mistico-logico”, La Repubblica, May 29, 2011
  380. “Da Pascal a Bloch così la speranza è un buon affare”, La Repubblica, May 30, 2011
  381. “Cinque domande ad Arthur C. Danto”, Alfabeta2, June 10, 2011
  382. “Contro la ragione cinica”, La Repubblica, June 2, 2011
  383. “Che cos’è la realtà”, La Repubblica, June 7, 2011
  384. “Adesso tutti zitti, si parla di silenzio”, La Repubblica, June 22, 2011
  385. “Tra Crozza e i tormentoni la via auto-ironica della politica”, La Repubblica, June 25, 2011
  386. “Cervelli d’Italia”, La Repubblica, July 1, 2011
  387. “Se la natura diventa di moda”, La Repubblica, July 8, 2011
  388. “Proust, alla ricerca dei luoghi perduti”, Viaggi Pensosi/1, Il Venerdì di Repubblica, July 22, 2011
  389. “Heidegger. La montagna incantata dove lo spirito non andava in vacanza”, Viaggi Pensosi/2, Il Venerdì di Repubblica, July 29, 2011
  390. “Se tutti impariamo a cancellare qualcosa resterà”, La Repubblica, August 2, 2011
  391. “Derrida. L’eterno giramondo che seguiva il destino facendo 31 chilometri”, Viaggi Pensosi/3, Il Venerdì di Repubblica, August 5, 2011
  392. “Il ritorno al pensiero forte”, La Repubblica, August 8, 2011
  393. “Perché sono diverse le tribù di Facebook e di Twitter”, La Repubblica, August 13, 2011
  394. “La sindrome dell’inedito dal Laocoonte a Maigret”, La Repubblica, August 14, 2011
  395. “Postmoderni o neorealisti?” dialogo con Vattimo, La Repubblica, August 19, 2011
  396. “Il segno di Zizek”, Alfalibri, supplement of Alfabeta2, September 12, 2011: 2-3
  397. “Perché la coscienza non è solo interiore”, La Repubblica, October 4, 2011
  398. “Uomini e formiche. Anche gli insetti nel loro piccolo formano società”, La Repubblica, October 24, 2011
  399. “La cultura pop all’università? Prendiamola con filosofia”, Il venerdì di Repubblica, October 28, 2011
  400. “Perseverare è diabolico”, Alfabeta2, November 14, 2011
  401. “Diventeremo tutti realisti?” (with A. Da Re), L’avvenire, November 2, 2011
  402. “Intervista a Daniel Dennett”, La Repubblica, November 4, 2011
  403. “Presentazione ‘Le domande della filosofia”, Il Venerdì di Repubblica, November 4, 2011
  404. “I maestri del pensiero”, La Repubblica, November 11, 2011
  405. “Nietzsche. Lettere d’amore e d’ombra”, La Repubblica, November 26, 2011
  406. “Perché è necessario spiegare l’arte contemporanea”, La Repubblica, December 17, 2011
  407. “Basta romanticismo”, D, La Repubblica delle donne, December 21, 2011
  408. “Quelle profezie in 140 caratteri”, La Repubblica, December 23, 2011
  409. “I codici instabili delle feste”, La Repubblica, December 24, 2011
  410. “La pentecoste di Google”, Wired, January 11, 2010
  411. “L’avvenire è nella protesi”, Il Sole 24 Ore, January 3, 2010
  412. “Anche il patriarca Giuseppe leggeva (invano) il futuro”, Il Secolo XIX, January 4, 2010
  413. “La musa malinconica del mobile”, L’Indice dei Libri del Mese, 1, January 2010
  414. “Oggettività transatlantica”, Il Sole 24 Ore, January 18, 2010
  415. “Ricostruire la decostruzione”, Il Sole 24 Ore, January 24, 2010
  416. “Il piacere (aperto) di porre in lista”, Il Sole 24 Ore, January 31, 2010
  417. “Siamo tutti illuministi”, Il Sole 24 Ore, February 7, 2010
  418. “Borges tra le parole e le cose”, Il Sole 24 Ore, February 14, 2010
  419. “Le istituzioni non sono nella testa”, Il Sole 24 Ore, February 21, 2010
  420. “Smascherare i finti eventi e la bruttezza”, Il Sole 24 Ore, February 24, 2010
  421. “Cosa resterà di Wikipedia”, Wired, February 12, 2010
  422. “Freud tra Bovary e Mrs Robinson”, Il Sole 24 Ore, March 7, 2010
  423. “I pennarelli-katama”, Wired, March 2010
  424. “L’antropologo di Königsberg”, Il Sole 24 Ore, March 21, 2010
  425. “Persi in un vuoto di memoria”, Il Sole 24 Ore, March 28, 2010
  426. “Rossi contro sciamani e sciatori”, Il Sole 24 Ore, April 4, 2010
  427. “Lo psicologo del ‘là fuori’”, Il Sole 24 Ore, April 11, 2010
  428. “Deserti e foreste dell’ontologia”, Il Sole 24 Ore, April 25, 2010
  429. “Idiota”, Wired, April 14, 2010
  430. “La realtà è scritta in un post-it”, Il Sole 24 Ore, May 9, 2010
  431. “L’iPad platonico”, La Repubblica, May 21, 2010
  432. “Lo sposo cadavere”, Wired, May 15, 2010
  433. “Quando l’esperienza estetica si trasferisce nel bookshop”, La Repubblica, May 29, 2010
  434. “La meravigliosa debolezza del verbo essere”, La Repubblica, June 5, 2010
  435. “La spada del principe, la parola data e il tempo disonorato”, L’Unione Sarda, June 6, 2010
  436. “Un mondo senza lealtà”, La nuova Sardegna, June 7, 2010
  437. “Critica della ragione pop”, La Repubblica, June 11, 2010
  438. “Sì, staccare…”, Wired, June 16, 2010
  439. “Siamo ancora postmoderni?”, La Repubblica, June 19, 2010
  440. “Sillabario. Post-it”, La Repubblica, June 24, 2010
  441. “Tra fan e cacciatori la durissima vita delle farfalle”, La Repubblica, July 3, 2010
  442. “Community”, La Repubblica, July 14, 2010
  443. “Prenderla con filosofia”, conversation with M. Onfray, La Repubblica, July 15, 2010
  444. “L’università spezzatino”, La Repubblica, July 22, 2010
  445. “Il mondo in una applicazione”, La Repubblica, August 10, 2010
  446. “L’intellettuale è diventato inorganico”, La Repubblica, August 12, 2010
  447. “Da Cartesio al Pensiero Debole quanta filosofia nella ripetizione”, La Repubblica, August 21, 2010
  448. “Mal d’archivio”, La Repubblica, August 24, 2010
  449. “L’anima ha la forma dell’iPad”, La Stampa, September 2, 2010
  450. “Diavolo di una mela”, Vanity fair, September 8, 2010
  451. “Le sue battute? Autentiche operette morali”, Il Venerdì di Repubblica, September 3, 2010
  452. “Il canone post-occidentale”, La Repubblica, September 4, 2010
  453. “Se l’opera di Nietzsche è lunga 4000 chilometri”, La Repubblica, September 28, 2010
  454. “Perché subiamo l’egemonia dell’oroscopo”, La Repubblica, October 2, 2010.
  455. “Perché ci serve ricostruire la decostruzione”, La Repubblica, October 6, 2010
  456. “Come funzione la politica dei dossier”, La Repubblica, October 14, 2010.
  457. “Il mondo spiegato a tutti”, La Repubblica, October 15, 2010.
  458. “Il governo di Don Giovanni”, La Repubblica, October 30, 2010.
  459. “Se il mio cane è un’opera d’arte”, La Repubblica, November 2 2010.
  460. “Così l’edonismo è diventato nuovo strumento di potere”, Il Venerdì di Repubblica, November 5, 2010.
  461. “La ricerca della quantità della vita”, La Repubblica, November 6, 2010
  462. “Il corpo ha i suoi diritti”, La Repubblica, November 22, 2010
  463. “Gli opposti populismi e la pancia del paese”, Il Venerdì di Repubblica, November 26, 2010
  464. “I baroni e l’università”, La Repubblica, November 27, 2010
  465. “Vade retro creativo. Dieci regole per evitarlo”, Il mattino, November 9, 2010
  466. “Dal postmoderno al populismo”, Alfabeta2, September 2010
  467. “Università: fare passato”, Alfabeta2, November 2010
  468. “Le désir réactionnaire”, Libération, December 2, 2010
  469. “Fare passato”, La Repubblica, December 2, 2010
  470. “I treni imitano gli aerei”, Il Venerdì di Repubblica, December 3, 2010
  471. “No evento non party”, La Repubblica, December 4, 2010
  472. “Apocalittici e integrati (del web)”, La Repubblica, December 7, 2010
  473. “Tu chiamale se vuoi emozioni”, La Repubblica, December 21, 2010
  474. “Quel che, di noi, resta nel cellulare”, Il Venerdì di Repubblica, December 24, 2010
  475. “Istruzioni per non essere creativi”, Il Mattino, November 9, 2010
  476. “Le staminali tra Chiesa e scienza”, Il Secolo XIX, January 6, 2009
  477. “Le vie della pubblicità non sono infinite”, Il Secolo XIX, January 15, 2009
  478. “Mein Camp? Nein, Danke”, L’Indice dei Libri del Mese dei libri del mese, January 1, 2009
  479. “Laicità profanata”, Il Sole 24 Ore, January 25, 2009
  480. “Eluana, uno stato debole e subalterno alla chiesa”, Il Secolo XIX, February 6, 2009.
  481. “Il premier e l’etica di stato importata da Oltretevere”, Il Secolo XIX, February 8, 2009
  482. “Lo spirito è laico”, Il Sole 24 Ore, February 15, 2009
  483. “Il futurismo non è più quello di una volta”, Wired, March 2009
  484. “Più è virtuale, più la comunità è .doc”, Wired, April 2009
  485. “Giorno prima degli esami”, Il Sole 24 Ore, March 22, 2009
  486. “In un mare di documenti tossici”, Il Sole 24 Ore, March 29, 2009
  487. “I turbamenti del giovane Colorni”, Il Sole 24 Ore, April 5, 2009
  488. “Nell’infinito di YouTube c’è la cineteca di Babele”, Wired, June 2009
  489. “Duellanti in cerca di futuro”, Il Sole 24 Ore, April 19, 2009.
  490. “Il tunnel delle multe e l’ontologia”, La Nazione, April 29, 2009
  491. “L’amore-odio per il maestro”, Il Sole 24 Ore, April 26, 2009
  492. “Mi si è incartato il mondo digitale”, Wired, May 2009
  493. “Toxic writing”, Wired, July 2009
  494. “In quella vecchia fattoria”, IL, May 2009
  495. “Eco per La Stampa”, Il Sole 24 Ore, May 17, 2009
  496. “Un filosofo a spasso nell’università vuota”, Il Sole 24 Ore, May 20, 2009
  497. “Marx, Derrida & Co”, Il Sole 24 Ore, May 24, 2009
  498. “Google maps: ma non dovevamo tornarci più?”, Wired, September 7, 2009
  499. “Dovere e piacere”, Il Secolo XIX, July 13, 2009
  500. “Quel fantasma con la svastica”, Il Sole 24 Ore, June 7, 2009
  501. “Il logico esistenzialista”, Il Sole 24 Ore, June 21, 2009
  502. “Io, candidato poco creativo”, Il Secolo XIX, June 26, 2009
  503. “Vivere 120 anni. Umanità no limits”, Il Secolo XIX, June 28, 2009
  504. “Vivere 120 anni. Le promesse della biopolitica”, Il Secolo XIX, June 30, 2009
  505. “Vivere 120 anni. Perché la morte non va rimossa”, Il Secolo XIX, July 2, 2009
  506. “Vivere 120 anni. La trappola dell’eternità”, Il Secolo XIX, July 6, 2009
  507. “Spettri di Althusser”, Il Sole 24 Ore, July 5, 2009
  508. “La saggezza degli oggetti”, Il Sole 24 Ore, July 5, 2009
  509. “Lasciatemi dire Cai cai!”, Il Sole 24 Ore, July 19, 2009
  510. “A spasso sulla Luna”, Il Secolo XIX, July 19, 2009
  511. “Ignorati dal Grande Fratello”, Il Sole 24 Ore, August 9, 2009
  512. “Il quarto d’ora della vergogna” Il Secolo XIX, August 25, 2009
  513. “L’animale che promette », Il Sole 24 Ore, August 30, 2009
  514. “Nulla intorno. Così è diventato noumeno”, Il Sole 24 Ore, September 9, 2009
  515. “Dove sta scritto che siamo Italiani?”, Il Sole 24 Ore, September 13, 2009
  516. “Vita, morte e niente miracoli”, Il Sole 24 Ore, September 27, 2009
  517. “Caro Mike, piacere, sono Jackie”, Il Sole 24 Ore, October 4, 2009
  518. “Liù come ti assomiglio”, Il Sole 24 Ore, November 1, 2009
  519. “Il mondo è diventato virtuale? Macché, il vincitore è «.doc»”, Il Secolo XIX, November 7, 2009
  520. “La società delle registrazioni”, Il Sole 24 Ore, November 8, 2009
  521. “Caro, vecchio spam fritto”, Wired, November 9, 2009
  522. “Smart Philosophy per tutti”, Il Sole 24 Ore, November 22, 2009
  523. “Evoluzionismo grammatologico”, Il Sole 24 Ore, November 29, 2009
  524. “La laicità secondo Rodotà”, L’Indice dei Libri del Mese, December 12, 2009
  525. “La tecnologia in 3G”, Wired, December 10, 2009
  526. “Due strade a partire da Kant”, Il Sole 24 Ore, December 13, 2009
  527. “La catastrofe di Jünger”, Il Sole 24 Ore, December 20, 2009
  528. “Auschwitz e altre iscrizioni”, Il Sole 24 Ore, December 27, 2009
  529. “Sans Papier”, La Nazione, January 6, 2008.
  530. “Metaphysical club” series, Torino Sette, Jan-Nov, 2008 (January 4/11/18/25; February 1/8/15/22/29; March 7/14/21/27; April 3/10/17/24/30; May 8/15/22/29; June 5/12/19/26; July 4; September 12/19/26; October 3/10/17/24/31/; November 7/14/21/28)
  531. “Forma, formaggio, firma”, Torino Sette, January 11, 2008
  532. “Marx non è uno spettro”, Il Sole 24 Ore, January 6, 2008.
  533. “Ascoltiamo il Papa, ma lui stia attento a quel che dice”, Il Secolo XIX, January 6, 2008
  534. “Da scienziati e Pontefice prove di debolezza”, Il Secolo XIX, January 16, 2008
  535. “La mia lotta di classe con il call center”, Il Secolo XIX, January 23, 2008
  536. “Il kit della metafisica”, Il Sole 24 Ore, January 27, 2008.
  537. “Romanzi sul telefonino”, Il Secolo XIX, February 2, 2008
  538. “Memi, moni e scontrini”, Il Sole 24 Ore, February 10, 2008
  539. “Sulle tracce di Grimhilde”, L’Indice dei Libri del Mese, March 3, 2008
  540. “Teorie molto pratiche”, Class, March 2008
  541. “Bisogna coltivare il proprio giardino”, Class, March 2008
  542. “Dilapidatore del Capitale”, Il Sole 24 Ore, March 23, 2008
  543. “Deleuze e altri protagonisti assenti”, Il Sole 24 Ore, March 30, 2008
  544. “La persona è il messaggio”, Il Sole 24 Ore, May 4, 2008
  545. “Immaginario, fatti Capanna”, Il Sole 24 Ore, May 4 2008
  546. “Scivoloni multiculturali”, Il Sole 24 Ore, May 18, 2008
  547. “Bellezza promessa di felicità”, Torino Sette, May 2, 2008
  548. “Quel gesto che ci libera anche dai seccatori”, Il Sole 24 Ore, May 19, 2008
  549. “Cosa ci conviene credere”, Il Sole 24 Ore, June 8, 2008
  550. “Povero superuomo!”, Il Sole 24 Ore, June 29, 2008
  551. “Carmine non dà il pane”, L’Indice dei Libri del Mese, July-August 2008
  552. “Munnezza”, Il Sole 24 Ore, July 6, 2008
  553. “Nietzsche nobilita Jim Morrison?”, Il Sole 24 Ore, July 6, 2008
  554. “Lo spirito delle tasse”, Il Sole 24 Ore, July 13, 2008
  555. “L’arte di mettere le parole in croce”, Il Sole 24 Ore, August 3, 2008
  556. “Liberi di costruire mondi”, Il Sole 24 Ore, August 10, 2008
  557. “L’Italia delle mille regole dove niente è regolato”, Il Secolo XIX, August 18, 2008
  558. “Infrangete il rumore”,Ventiquattro, Il Sole 24 Ore, September 2008
  559. “Evviva Karl abbasso Groucho”, IL, 1, September 19, 2008
  560. “Immaginazione e verità”, Il Sole 24 Ore, September 14, 2008
  561. “Spettri di Sant’Agostino”, Il Sole 24 Ore, October 5, 2008
  562. “Brillo dunque sono”, Il Sole 24 Ore, October 26, 2008
  563. “Capolavori e caffettiere”, Torino Sette, October 31, 2008
  564. “Il bisonno di Internet”, Il Sole 24 Ore, November 23, 2008
  565. “Fontana tracce di futuro”, Il Secolo XIX, November 28, 2008
  566. “Per detronizzare Villari dalla presidenza Rai resta soltanto la revoca della Sacra Rota”, Il Secolo XIX, December 1, 2008
  567. “Medaglia alla rimozione”, Il Sole 24 Ore, December 7, 2008
  568. “L’arte ripensata dalle tecniche”, Il Sole 24 Ore, December 9, 2008
  569. “Emissioni vaticane. Una medaglia all’imprecisione”, Il Sole 24 Ore, December 28, 2008
  570. “Università, l’ora di ripartire”, Il Sole 24 Ore, December 28, 2008
  571. “Paleologo nel circo dei media (e delle guerre di religione)”, Il Sole 24 Ore, January 7, 2007
  572. “Una overdose di documenti”, Il Sole 24 Ore, January 21, 2007
  573. “Nulla nessuno in nessun luogo mai”, Il Secolo XIX, January 23, 2007
  574. “Una pensione per i reduci”, Il Sole 24 Ore, January 28, 2007
  575. “Vite che si biforcano”, Il Sole 24 Ore, February 11, 2007
  576. “Metaphysical club” series, Torino Sette, Jan-Dec, 2007 (January 19/26; February 2/9/16/23; March 2/9/16/23/30; April 6/13/20/27; May 4/11/18/25; June 1/8/15/22/29; July 6/13/20; September 5/21/28; October 12/19/26; November 2/9/16/23/30; December 7/14/21/28)
  577. “Quel ‘ritratto’ di Derrida” (autopresentazione), La Nazione, April 8, 2007
  578. “La ‘P38’ contro Bagnasco è il disegno della stupidità”, Il Secolo XIX, April 10, 2007
  579. “La Ctu chiedetela al filosofo”, Il Sole 24 Ore, April 15, 2007
  580. “Siamo tutti Sans Papiers” Il Sole 24 Ore, April 22, 2007
  581. “Globalizzati grazie alla scrittura”, Il Secolo XIX, April 26, 2007
  582. “Il filosofo in tribunale”, Il Sole 24 Ore, May 6, 2007
  583. “Non scordiamo la memoria”, Il Sole 24 Ore, May 27, 2007
  584. “Se il difetto sta nel manico”, Il Sole 24 Ore, June 3, 2007
  585. “Nostalgici della fede”, Il Sole 24 Ore, June 17, 2007
  586. “La verità secondo Cacciari”, Il Sole 24 Ore, 15 July 2007
  587. “Billionaire per scafisti dei valori”, Il Sole 24 Ore, July 22, 2007
  588. “Ma un libro non è un amico”, Il Sole 24 Ore, July 22, 2007
  589. “Metafisica della barzelletta”, Il Sole 24 Ore, August 5, 2007
  590. “La chiesa e il sesso: due pesi e due misure”, Il Secolo XIX, August 12, 2007
  591. “La salvezza a puntate in edicola”, Il Secolo XIX, August 20, 2007
  592. “Passaggio al supermarket”, Il Sole 24 Ore, August 26, 2007
  593. “Perché potevo”, Il Secolo XIX, August 31, 2007
  594. “La conoscenza in tasca”, Il Sole 24 Ore, September 9, 2007
  595. “Quando il giudice è il peggior nemico della magistratura”, Il Secolo XIX, October 5, 2007
  596. “Eco dalle parole alle cose”, Il Sole 24 Ore, November 25, 2007
  597. “Sapere che tutto è guerra”, Il Sole 24 Ore, December 9, 2007
  598. “Non sono un servo delle classi dominanti”, La Stampa, December 14, 2007
  599. “Feyerabend in corsia”, Il Sole 24 Ore, December 16, 2007
  600. “Mai più giustizia infinita”, Il Sole 24 Ore, December 30, 2007
  601. “Esistenzialismo su tela”, Il Sole 24 Ore, January 22, 2006
  602. “Ratzinger e il monopolio del cuore”, Il Secolo XIX, January 26, 2006
  603. “Le tre ‘i’ di Piergiorgio Odifreddi”, Il Sole 24 Ore, January 29, 2006
  604. “Ma l’informale, che forma ha?”, Il Sole 24 Ore, January 29, 2006
  605. “Metaphysical club” series, Torino Sette, Jan-Dec, 2006 (January 6/13/20/27; February 3/10/17/24; March 3/10/17/24/31; April 7/14/21/28; May 5/12/19/26; June 2/9/16/23/30; July 7/14; September 1/8/15/22/29; October 13/20/27; November 3/10/17/24; December 1/8/15/22)
  606. “Le quote di Leporello”, Il Secolo XIX, February 8, 2006
  607. “Riflettere sulle immagini in movimento”, Il Sole 24 Ore, February 12, 2006
  608. “E il barone diventò valletto”, Il Sole 24 Ore, February 19, 2006
  609. “I credenti del Dio sconosciuto”, Il Sole 24 Ore, April 2, 2006
  610. “Buone ragioni per credere ai fantasmi”, Il Sole 24 Ore, April 23, 2006
  611. “La tartaruga di Jackie Derrida”, Il Sole 24 Ore, April 30, 2006
  612. “Il virus postmoderno di Pera e Ratzinger”, Il Secolo XIX, May 3, 2006
  613. “Oggetti sociali chiamati debiti e crediti”, Il Sole 24 Ore, May 7, 2006
  614. “Nel bel mezzo di una chat trascendentale”, Il Sole 24 Ore, May 21, 2006
  615. “Searle, come sposare realtà e coscienza”, La Stampa, May 25, 2006
  616. “Il sogno di Jacques Derrida”, Il Sole 24 Ore, May 28, 2006
  617. “Tedeschi schiavi? Facezie da Papa”, Il Secolo XIX, May 30, 2006
  618. “Così mangiò Zarathustra”, Il Sole 24 Ore, July 2, 2006
  619. “Controcorrente: io, patriota molto tiepido, che non amo quelli del set tromba più bandiera”, Il Secolo XIX, July 2, 2006
  620. “Voglio una vita documentata”, Il Sole 24 Ore, July 9, 2006
  621. “Caro paziente, è il caso che lei si senta in colpa”, Il Sole 24 Ore, July 16, 2006
  622. “Dio è un ente oppure no?”, Il Sole 24 Ore, August 6, 2006
  623. “Des Cartes d’Identité e Leaves of Grass (nel senso di Günter)”, Il Sole 24 Ore, August 20, 2006
  624. “‘Soltanto un dio ci può salvare’ ‘Sì, ma quale?’” (Fermoposta), Il Sole 24 Ore, August 27, 2006
  625. “Se la metafisica è male”, Il Sole 24 Ore, September 10, 2006
  626. “Ratzinger” Il Secolo XIX, September 11, 2006
  627. “Auto da fé” Il Secolo XIX, September 25, 2006
  628. “Dialogo tra Eco e la sua immagine” (with A.C. Varzi), Il Sole 24 Ore, October 22, 2006
  629. “Non sapendo a chi credere”, Il Sole 24 Ore, October 29, 2006
  630. “Ma che comica Maestro” Il Sole 24 Ore, November 5, 2006
  631. “Atei e conflitti religiosi”, Il Sole 24 Ore, November 12, 2006
  632. “Paleologo”, Il Sole 24 Ore, December 31, 2006
  633. “iPod”, Il Sole 24 Ore, December 2006
  634. “Il cristianesimo si sposa col realismo?”, Il Sole 24 Ore, January 23, 2005
  635. “Eta Beta e i termini dell’Europa” (with G.M. Ajani), Il Sole 24 Ore, January 23, 2005
  636. “Stato di diritto. Un concetto universale?” (with G.M. Ajani), Il Sole 24 Ore, January 2, 2005
  637. “Il telefonino? È una macchina per scrivere”, Il Sole 24 Ore, February 20, 2005
  638. “Tra lauree brevi e brigate slovacche” (with G.M. Ajani), Il Sole 24 Ore, February 20, 2005
  639. “No, non sono un empirista fuori tempo”, Reset, 88, March-April, 2005
  640. “Italiani di professione” (with G.M. Ajani), Il Sole 24 Ore, March 6, 2005
  641. “Metaphysical club” series, Torino Sette, Jan-Dec, 2005 (January 14/21/28; February 4/11/18/25; March 4/11/18/25; April 1/7/15/22/29; May 3/6; June 10/17/24; July 1; September 16/23/30; October 14/21/28; November 4/11/18/25; December 2/9)
  642. “Solo la metafisica ci può salvare”, Il Sole 24 Ore, March 13, 2005
  643. “Scommesse di verità”, Il Sole 24 Ore, March 20, 2005
  644. “Danno e chance: proiezioni sul futuro” (with G.M. Ajani), Il Sole 24 Ore, April 3, 2005
  645. “Wagner prima di Socrate”, Il Sole 24 Ore, April 17, 2005
  646. “Il palmare del Faraone”, Il Sole 24 Ore, April 24, 2005
  647. “Il cellulare, gli sms e la Bibbia”, Enel Magazine, April 2005
  648. “Supplemento rapido, anzi, super-rapido” (with G.M. Ajani), Il Sole 24 Ore, May 16, 2005.
  649. “Se l’Altro è da mangiare”, Il Sole 24 Ore, May 22, 2005
  650. “Credere in Dio e negli atomi” (Fermoposta), Il Sole 24 Ore, May 29, 2005
  651. “Un metro che misura l’unione” (with G.M. Ajani), Il Sole 24 Ore, May 29 2005
  652. “Totò tra Oriente e Occidente” (with G.M. Ajani), Il Sole 24 Ore, June 19, 2005
  653. “L’etichetta per gli impostori”, Il Sole 24 Ore, July 31, 2005
  654. “Tra sonno e veglia, l’attesa”, Il Sole 24 Ore, 14 August 2005
  655. “Il telefonino di Derrida”, Il Sole 24 Ore, August 28, 2005
  656. “Miracoli del vocabolario, Il Sole 24 Ore, August 28, 2005
  657. “Pc e telefonino: la strana coppia di sicuro avvenire”, Il Secolo XIX, September 7, 2005
  658. “Sette anni di sensibilità”, Il Sole 24 Ore, September 18 2005.
  659. “Nel mondo della tecnica c’è bisogno di scienza”, Il Secolo XIX, October 25, 2005
  660. “In principio erano le cose”, Il Sole 24 Ore, October 23, 2005
  661. “Naufragi con spettatore tra ragione e sentimento”, Il Sole 24 Ore, October 30, 2005
  662. “Terapia breve per mali metafisici”, Il Sole 24 Ore, November 13, 2005
  663. “Cauto elogio del fumatore Janez”, Il Secolo XIX, November 7, 2005
  664. “Heidegger, tutto chiacchiere e distintivo”, Il Sole 24 Ore, December 4, 2005
  665. “Se il potere viene da Dio”, Il Secolo XIX, December 1, 2005
  666. “Nelle descrizioni ci vuole un po’ di rigore”, Linea Bianca, 5, 2005
  667. “Ultime sulla natura umana” (with R. Rossanda, M. De Carolis, P. Virno, F. Borrelli, M. Mazzeo, F. Cimatti), Alias, 5, January 31, 2004
  668. “Derrida”, Il Manifesto, May 7, 2004
  669. “Non sarà il relativismo l’amico dei tiranni?”, Reset, 84, 2004
  670. “Sotto il cielo di Kant”, Il Sole 24 Ore, January 4, 2004
  671. “Il serpente che è stato superato da se stesso”, Il Sole 24 Ore, January 18, 2004
  672. “Ontologia nel tunnel delle multe”, Il Sole 24 Ore, February 1, 2004
  673. “Maestro di metafisica”, Il Sole 24 Ore, February 8, 2004
  674. “Fidanzate automatiche”, Il Sole 24 Ore, February 29, 2004
  675. “Oggetti controrivoluzionari”, Il Sole 24 Ore, March 28, 2004
  676. “Ontologia nell’ufficio postale”, Il Sole 24 Ore, April 25, 2004
  677. “Un’utopia realizzata? Il boom della scrittura”, Il Sole 24 Ore, May 16, 2004
  678. “Come si scende all’inferno se la Terra è piatta”, Il Sole 24 Ore, May 30, 2004
  679. “La terra di Dante: piatta come una bufala”, Il Sole 24 Ore, June 6, 2004
  680. “La costituzione ontologica” (with B. Smith and L. Zaibert), Il Sole 24 Ore, June 27, 2004
  681. “Postmoderno, atto terzo”, Il Sole 24 Ore, July 18, 2004
  682. “Temperatura percepita”, Il Sole 24 Ore, August 8, 2004
  683. “Morte di Dio. Non più premi ma condoni”, Il Sole 24 Ore, August 15, 2004
  684. “I relitti di ‘Italia ‘61’”, Il Sole 24 Ore, August 15, 2004
  685. “Fenomenologia dell’antidecostruttore”, Il Sole 24 Ore, August 22, 2004
  686. “Goodman e l’induzione”, Il Sole 24 Ore, September 26, 2004
  687. “Derrida. Scripta manent”, Il Sole 24 Ore, October 10, 2004
  688. “Buonanotte, Immanuel!”, Il Sole 24 Ore, October 31, 2004
  689. “Kant e la vasca da bagno”, Il Sole 24 Ore, November 7, 2004
  690. “E Nietzsche anticipò il Grande Fratello”, Il Sole 24 Ore, November 28, 2004
  691. “Sos Cepu”, Ippogrifo, 10, 2004
  692. “Metaphysical club” series, Torino Sette, Jan-Dec, 2004 (January 9/16/23/30; February 6/13/20/27; March 5/12/19/26; April 2/23/30; May 7/14/21; June 25; September 24; October 1/15/22; November 5/12/19; December 3/10)
  693. “A proposito di «fuga di cervelli». Il buon senso dello zio Alex”,Torino Sette, April 30, 2004
  694. “Fiera del Libro – Le idee. La filosofia”, Torino Sette, May 7, 2004
  695. “Se Kant sbaglia Bush ha ragione?” (with P. Odifreddi), Torino Sette, October 15, 2004
  696. “Addio a Paolo Bozzi, teorico della fisica ingenua”, Il Manifesto, October 14, 2003
  697. “Facce e idee”, Panta, 21, 2003
  698. “Il paradigma dell’oggetto” (with R. Casati and A.C. Varzi), Il Sole 24 Ore, March 9, 2003
  699. “In quanti modi si può dire Essere?”, Il Sole 24 Ore, April 13, 2003
  700. “Ceronetti come de Maistre: viva la Sars!”, Il Sole 24 Ore, May 11, 2003
  701. “Né relativismo né diritto divino”, Il Sole 24 Ore, May 18, 2003
  702. “Filosofia. Programmatica o applicata?”, Il Sole 24 Ore, June 1, 2003
  703. “Dialogo con A.C. Varzi”, Il Sole 24 Ore, July 20, 2003
  704. “La metamorfosi di Derrida”, Il Sole 24 Ore, November 2, 2003
  705. “Secondo voi, la Kriptonite esiste?”, Il Sole 24 Ore, December 21, 2003
  706. “Metaphysical club” series, Torino Sette, Jan-Dec, 2003 (January 17; February 7/14/28; March 7/14/21; April 11/25; May 9/16/23/30; June 13/27; September 19; October 3/10/17; November 7/14/21/28; December 5/12)
  707. “Ontologia da due milioni di dollari”, Il Sole 24 Ore, January 20, 2002
  708. “Jacques Derrida illuminista del presente”, Il Manifesto, June 7, 2002
  709. “Coscienza felice di un debole pensiero”, Il Manifesto, July 9, 2002
  710. “Fermoposta”, Il Sole 24 Ore, April 14, 2002
  711. “Di che materia sono fatti i brevetti?”, Il Sole 24 Ore, April 29, 2002
  712. “Lettera dal Messico”, Il Sole 24 Ore, June 30, 2002
  713. “La capanna dello zio Martin”, Il Sole 24 Ore, August 25, 2002
  714. “Don Ferrante, la peste e la guerra all’Irak”, Il Sole 24 Ore, October 13, 2002
  715. “Viaggi e vacanze” series, Torino Sette, June 7/14/21, 2002
  716. “Metaphysical club” series, Torino Sette, Oct-Dec, 2002 (October 18/25; November 1/8/15/22; December 6/13)
  717. “Torino Film Festival – Nietzsche brasileiro”, Torino Sette, November 8, 2002
  718. “Ontologie applicate”, Il Sole 24 Ore, March 18, 2001
  719. “Web engineer”, Il Sole 24 Ore, July 3, 2001
  720. “Oggi mi sento cattolico”, Il Sole 24 Ore, August 26, 2001
  721. “Derrida, premio Adorno”, Il Sole 24 Ore, September 23, 2001
  722. “Psicologia: i pregiudizi dei filosofi. Un convegno con Engel, Mulligan e Casati contro un inattuale «complesso di superiorità»”, Torino Sette, May 4, 2001
  723. “Viaggi e vacanze” series, Torino Sette, November 16/23/30, 2001; December 7/14, 2001
  724. “Leggere il giornale”, Il Manifesto, 2001
  725. “Intervista sull’Ikea”, Il Manifesto, June 2001
  726. “Nietzsche, Umberto e centomila”, La Stampa, February 1, 2000
  727. “Nietzsche, Umberto e centomila”, Il Foglio, February 7, 2000 [A: 2000: 1]
  728. “Torino vista dall’aereo”, Torino Sette, August 18-24, 2000
  729. “Nietzsche e il bergunsola”, Torino Sette, August 25-31, 2000
  730. “La gelida soffitta”, Torino Sette, September 7-13, 2000
  731. “Cinema e università 1”, Torino Sette, September 22-28, 2000
  732. “Cinema e università 2”, Torino Sette, October 5, 2000
  733. “Derrida e umanità”, Torino Sette, November 10, 2000
  734. “Come si vince un concorso”, Torino Sette, December 2, 2000
  735. “Emporio etico”, Torino Sette, December 22, 2000
  736. “Gadamer compie cento anni”, Il Sole 24 Ore, February 6, 2000
  737. “Centenario di Nietzsche”, Il Sole 24 Ore, August 20, 2000
  738. “Come raggiungere le vette di Fritz”, Il Sole 24 Ore, August 20, 2000: 25
  739. “Perché commemorare Nietzsche?”, Il Sole 24 Ore, September 3, 2000: 2
  740. “Derrida e umanità. Il filosofo francese al Circolo delLa Stampa”, Torino Sette, November 10, 2000
  741. “Che scienza è la scienza della comunicazione?”, Il Sole 24 Ore, October 8, 2000
  742. “Jacques Derrida tra dono e perdono”, Il Manifesto, February 18, 1999: 25-26
  743. “Identità e diffidenza”, Torino Sette, September 24, 1999
  744. “Festeggiate quel che vi pare o meglio: andatevene a letto”, Torino Sette, December 17, 1999
  745. “Cosa rimane del postmoderno”, Il Sole 24 Ore, April 26, 1998: 30
  746. “Ma Derrida è un’altra cosa”, Il Sole 24 Ore, May 10, 1998: 34
  747. “L’ ‘interpretazione’ si dice in sette modi”, Il Sole 24 Ore, May 31, 1998: 34
  748. “Risposta a Massimo Amato sul caso Heidegger”, Il Sole 24 Ore, June 28, 1998: 32
  749. “Il filosofo e il begriffo”, Torino Sette, November 6, 1998: 41
  750. “Alla geometria di Jacques Derrida”, Il Sole 24 Ore, October 25, 1998: 36
  751. “Progetto di pace perpetua”, Il Sole 24 Ore, April 3, 1997: 28
  752. “Le astuzie del non nascondimento”, Il Sole 24 Ore, August 31, 1997: 32 [C: 1997: 1]
  753. “Così declina l’impero dei segni”, Il Sole 24 Ore, November 2, 1997: 26
  754. “Di che giudizi parla la Critica del giudizio”, Il Sole 24 Ore, February 25, 1996: 31
  755. “Introduzione” a Il dibattito filosofico, Alfabeta 1979-1988. Antologia della rivista, Milano, Bompiani, 1996: 335-340
  756. “Levinas. Il richiamo dell’altro”, Il Manifesto, December 27, 1995: 22-23
  757. “Le train à Turin, un bonnet de nuit sur la tête”, Libération, August 26, 1993: 33
  758. “Due filologi pessimisti, ma diversi”, L’Indice dei Libri del Mese, 6, June 1993: 6
  759. “Diritto di replica”, Informazione filosofica, April 1993
  760. “Replica a Giuliano Campioni”, Il Manifesto, January 8, 1993
  761. “Risposta a F. Rella su Nietzsche e Leopardi”, L’Indice dei Libri del Mese, July-August 1993
  762. “Estetica e ermeneutica”, L’Indice dei Libri del Mese, January, 1992: 35
  763. “La filosofia nasce con la libertà. Luigi Pareyson nella filosofia del 900”, Il Secolo XIX, February 17, 1989
  764. “E sui giornali spunta la ‘verità’”, Il Secolo XIX, March 1, 1989
  765. “E sui giornali spunta la ‘verità’”, Il Sole 24ore, March 5, 1989 [A: 1989: 2]
  766. “Celentano falso profeta”, Il Secolo XIX, March 13, 1989
  767. “E Dorfles ‘scoprì’ il gusto”, Il Secolo XIX, May 11, 1989
  768. “Anche la tecnica richiede i miti”, Il Sole 24 Ore, December 31, 1989: 5
  769. “Heidegger e il male dello spirito”, Alfabeta, 106, 1988: 5-6
  770. “Hegel e Heidegger”, Alfabeta, 106, 1988: 17
  771. “Ultimo treno per Norimberga”, Il Secolo XIX, November 9, 1988
  772. “Ma la droga oggi è banale”, Il Secolo XIX, December 13, 1988: 9
  773. “Il linguaggio non è una cosa diversa dalla vita” (with M. Ceruti, A. Gargani, A. Porta, P.-A. Rovatti), Alfabeta, 112, 1988: 7-9
  774. “Disincanto come tragedia”, Alfabeta, 113, 1988: 4
  775. “Sociologia contro filologia”, Alfabeta, 93, 1987: 27
  776. “Problemi del soggetto”, Alfabeta, 94, 1987: 23-24
  777. “Armonia come Kitsch”, Alfabeta, 97, 1987: 33
  778. “Filosofia post-analitica?”, Alfabeta, 100, 1987: 9
  779. “Sette dubbi sul neobarocco”, Alfabeta, 101, 1987: 10
  780. “Scrittura secondo l’ermeneutica”, Alfabeta, 102, 1987: xi-xii
  781. “Habermas”, Alfabeta, 102, 1987: 15-16
  782. “Intervento su Cernobyl”, Il Manifesto, May 10, 1986: 5
  783. “L’arca come archetipo”, Alfabeta, 82, 1986
  784. “Parigi”, Alfabeta, 83, 1986
  785. “Uno sguardo sul cinema”, Alfabeta, 84, 1986: 124
  786. “Arte delle meraviglie”, Alfabeta, 84, 1986
  787. “Aesthetica edizioni”, Alfabeta, 84, 1986
  788. “Perniola in situazione”, Alfabeta, 85, 1986: 21
  789. “L’ermeneutica della mente”, Alfabeta, 90, 1986: 26-27
  790. “Ipotesi su Ricoeur”, Alfabeta, 91, 1986: 4
  791. “La citazione del moderno”, Alfabeta, 83, 1986
  792. “Scienza e filosofia”, Alfabeta, 69, 1985
  793. “Filosofi italiani su ‘Critique’”, Alfabeta, 70, 1985
  794. “Les Halles”, Alfabeta, 72, 1985
  795. “Il segno dei tempi. Su Habermas”, Alfabeta, 78, 1985
  796. “Zarathustra e Zelig”, Alfabeta, 56, 1984
  797. “Il cinema di Fassbinder”, Alfabeta, 56, 1984
  798. “L’Austria e l’Europa”, Alfabeta, 58, 1984
  799. “In memoria di Paul de Man”, Alfabeta, 58, 1984
  800. “Gli immateriali”, Alfabeta, 59, 1984
  801. “Change Intérnational”, Alfabeta, 59, 1984
  802. “Dorfles arti e costume”, Alfabeta, 61, 1984
  803. “Effetti della decostruzione”, Alfabeta, 62-63, 1984
  804. “Il nichilismo impersonato”, Alfabeta, 64, 1984
  805. “Alcune citazioni”, Alfabeta, 65, 1984
  806. “La magia dei saggi”, Alfabeta, 68, 1984
  807. “Il grande libro del mondo”, Il Mattino, June 30, 1984
  808. “Traumzeit”, Alfabeta, 44, 1983
  809. “E quell’infame sorrise”, Alfabeta, 45, 19831
  810. “Paul Virilio”, Alfabeta, 22, 1981
  811. “Lyotard, le legittimazioni postmoderne”, Alfabeta, 24, 1981
  812. “Le belle tecniche”, Alfabeta, 29, 1981
  813. “Pluralismo di linguaggi o pluralità di differenze”, Alfabeta, 11, 1980
  814. “Il colmo del vuoto”, Alfabeta, 15-16, 1980
  815. “Nichilismi”, Alfabeta, 19, 1980
  816. “Baudrillard o della seduzione”, Alfabeta, 2, 1979